Page 175 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 175
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA V
L’importanza della comunicazione nel monitoraggio intra-operatorio
3
C. MARTINELLI , R. CARRAI , A. AMADORI , F. BALDANZI , B. GORI , G. MASI ,
2
1
1
1
1
1
S. GABBANINI , S. TROIANO , M. SPALLETTI , M. LOMBARDI , R. CARAMELLI ,
2
2
1
2
L. BUCCIARDINI , A. DELLA PUPPA , C. COSSU , A. GRIPPO 2
1
4
3
1 Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, Firenze
2 Neurofisiopatologia, Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso,
Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, Firenze
3 Neuroanestesia e Rianimazione, Dipartimento di Anestesia e Rianimazione,
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze
4 Neurochirurgia, Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso,
Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, Firenze
L’organizzazione del team di monitoraggio neurofisiologi- Dopo un warning, la decisione del chirurgo di cambiare
co intra-operatorio dipende dagli obiettivi specifici della gestione chirurgica può dipendere dalla condivisione del
procedura chirurgica: i ruoli dei componenti del team de- dato e dalla fiducia che il neurofisiologo riesce a comuni-
vono garantire la sicurezza del paziente e l’efficacia del care nel dare l’allarme (2-4) .
monitoraggio. Per eseguire un monitoraggio intra-operatorio è importan-
I componenti principali del team sono: neurofisiologo, tec- te una comunicazione efficace e la collaborazione fra tutti
nico di neurofisiopatologia, chirurgo, anestesista, infermie- i componenti del team.
re, strumentista. L’Institute of Medicine ha segnalato fino a
98.000 decessi annuali negli Stati Uniti per errori medici: i
2/3 di tutti gli errori derivano da dinamiche di gruppo di- BIBLIOGRAFIA
sfunzionali piuttosto che da cure non adeguate. Nella ge-
stione del rischio clinico ci sono due condizioni per la ridu- 1. Leonard M, Graham S, Bonacum D. The human factor: the
zione degli errori in un team: la consapevolezza della situa- critical importance of effective teamwork and communication
in providing safe care. Qual Saf Health Care 2004; 13 (Suppl
zione cioè un dialogo che tiene aggiornati i membri del team
1): i85-90.
su ciò che sta accadendo e su come possono rispondere se la
(1)
situazione cambia e il linguaggio critico . Quando si deve 2. Lingard L, Espin S, Whyte S, Regehr G, Baker GR, Reznick
R, Bohnen J, Orser B, Doran D, Grober E. Communication
dare un warning in sala operatoria l’uso di un linguaggio
failures in the operating room: an observational classification
critico non è solo giustificato ma necessario: i punti deboli
of recurrent types and effects. Qual Saf Health Care 2004; 13
nella comunicazione in sala operatoria possono derivare da (5): 330-334.
una mancanza di standardizzazione e di integrazione del
3. Wiedemayer H, Fauser B, Sandalcioglu IE, Schäfer H, Stolke
team, infatti si incorre nell’errore se le decisioni vengono
D. The impact of neurophysiological intraoperative monitor-
prese senza il coinvolgimento di tutti i membri del team . ing on surgical decisions: a critical analysis of 423 cases. J
(1)
Il compito del monitoraggio neurofisiologico intra-operato- Neurosurg 2002; 96 (2): 255-262.
rio non è solo l’interpretazione delle metodiche registrate, ma
4. Skinner S, Holdefer R, McAuliffe JJ, Sala F. Medical error
se necessario, il neurofisiologo deve trasmettere le variazioni avoidance in intraoperative neurophysiological monitoring:
dei risultati acquisiti in modo da determinare un cambiamen- the communication imperative. J Clin Neurophysiol 2017; 34
to clinicamente efficace nella gestione del paziente . (6): 477-483.
(2)
Corrispondenza: Dr.ssa Cristina Martinelli, Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3,
50134 Firenze (FI), e-mail: martinellic@aou-careggi.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 173 -