Page 176 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 176
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA V
Emosiderosi superficiale del sistema nervoso centrale:
un interessante caso clinico
C. BOMBARDIERI , K. PARDATSCHER 2
1
1 UO di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Renato Dulbecco”, Catanzaro
2 Neuroradiologia, Università degli Studi, Catanzaro
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’emosiderosi superficiale del sistema viene esaminato, mediante apparecchiatura RM da 1.5 Te-
nervoso centrale è considerata una condizione rara che ge- sla, un uomo di 46 anni affetto da ipoacusia progressiva bi-
nera progressiva perdita dell’udito, atassia cerebellare, se- laterale di tipo neurosensoriale. L’ipoacusia neurosensoria-
gni piramidali, disartria e demenza. Presentiamo il caso di le ha avuto inizio circa tre anni prima, divenendo severa
un uomo di 46 anni, candidato ad impianto cocleare, valu- per tutti i toni, senza trarre alcun beneficio dall’applicazio-
tato per un progressivo deterioramento uditivo di tipo neu- ne di protesi acustiche esterne. Il paziente risulta affetto da
rosensoriale bilaterale. paraparesi, marcia atassica, disartria cerebellare e vertigi-
❒ ❒ CASO CLINICO. In previsione di un impianto cocleare ni. Nella storia clinica del paziente si contempla un inci-
Figura 1. RM ence-
falica: nella sequen-
za gradient Echo T2
dipendente si osser-
va una marcata ipo-
intensità negli strati
subpiali dell’encefalo
dovuta alla disposi-
zione di emosiderina
e ferritina.
Corrispondenza: Dr.ssa Caterina Bombardieri, UO di Neuroradiologia, AOU Renato Dulbecco, viale Europa, località Germaneto,
88100 Catanzaro (CZ), tel. +39-(0)961-3647294, e-mail: c.bombardieri@materdominiaou.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 174 -