Page 160 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 160

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA IV




                      Utilizzo del dispositivo Woven Endo-Bridge (WEB)
                      nel trattamento endovascolare, in acuto e in elezione,
                      di aneurismi cerebrali a colletto largo


                 C. CHIRICO, L. NATIVO, A. CELENTANO, F. D’AMORE, F. VIZZARI,
                 A. TERRANA, F. BARUZZI, A. GIORGIANNI
                 SC di Neuroradiologia, ASST dei Sette Laghi, Ospedale di “Circolo e Fondazione Macchi”, Varese





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Gli aneurismi complessi, a colletto lar-  50% (9 su 18) ha avuto residuo del colletto. Un solo pa-
              go e localizzati in sede di biforcazione sono da sempre sta-  ziente (5,6%) ha avuto un aneurisma residuo che non ha pe-
              ti difficili da trattare mediante coiling o coiling assistito .  rò richiesto la programmazione di un re-intervento.
                                                         (1)
              L’introduzione e lo sviluppo, negli ultimi anni, di disposi-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. I dati ottenuti confermano l’ottima affida-
              tivi intrasacculari ha rivoluzionato il trattamento di queste  bilità nei trattamenti endovascolari del dispositivo intra-
              lesioni intracraniche. Uno di questi device è il  Woven  sacculare WEB con notevoli margini di efficacia e sicurez-
              Endo-Bidge (WEB), basato sull’approccio recente e inno-  za. Il dispositivo riesce a coniugare in maniera efficace sia
              vativo di flow disruption, ovvero l’induzione del rallenta-  l’efficacia di un trattamento intrasacculare che l’efficacia
              mento del flusso ematico a livello del colletto che determi-  del meccanismo di distruzione del flusso dentro la sacca
              na successiva trombosi dell’aneurisma.           aneurismatica superando i noti limiti dell’utilizzo di spira-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Descriviamo la nostra esperienza con il di-  li metalliche e del numero del trattamento di embolizza-
              spositivo WEB nel trattamento di aneurismi a colletto lar-  zione mediante coiling .
                                                                                (2)
              go sia rotti che non rotti con una casistica raccolta nell’ar-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. I risultati del nostro studio suggeriscono
              co di 6 anni.                                    che il dispositivo intrasacculare WEB può essere utilizza-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo analizzato retrospettiva-  to, in maniera efficace e sicura, con lo scopo di ottenere la
              mente 22 pazienti con aneurismi cerebrali sacculari a col-  deviazione del flusso, quindi, la trombizzazione dell’aneu-
              letto largo trattati tramite embolizzazione con WEB, nel no-  risma. Di conseguenza, rappresenta una valida alternativa
              stro istituto, tra ottobre 2016 e giugno 2023.I dati raccolti  ad altre metodiche endovascolari in pazienti con aneurismi
                                                                          (3)
              sono relativi a caratteristiche demografiche, presentazione  a colletto largo , sia rotti che non.
              clinica, peculiarità dell’aneurisma, dettagli procedurali, fol-
              low-up neuroradiologico e outcome clinici funzionali.  BIBLIOGRAFIA
              ❒ ❒ RISULTATI. 22 pazienti sono stati arruolati e trattati con
                                                               1. Diagbouga MR, Morel S, Bijlenga P, Kwak BR. Role of he-
              WEB nel nostro studio, di cui 16 con aneurismi rotti e 6 non
                                                                 modynamics in initiation/growth of intracranial aneurysms.
              rotti. L’ embolizzazione con WEB ha avuto successo tecni-
                                                                 Eur J Clin Invest 2018; 48 (9): e12992.
              co in 21 pazienti su 22 (95,5%), con una failure (4,5%) e
                                                               2. Vlak MH, Algra A, Brandenburg R, Rinkel GJ. Prevalence of
              nessuna complicanza peri-procedurale verificatasi (0%). Il
                                                                 unruptured intracranial aneurysms, with emphasis on sex, age,
              follow-up clinico ha rilevato un modified Rankin Scale
                                                                 comorbidity, country, and time period: a systematic review
              (mRS) 0-2 in 14 pazienti su 21 (66,7%). Il follow-up an-  and meta-analysis. Lancet Neurol 2011; 10 (7): 626-636.
              giografico ha permesso di ricavare un tasso di occlusione
                                                               3. Ho AL, Lin N, Frerichs KU, Du R. Intrinsic, Transitional, and
              adeguata del 94,4% (17 pazienti su 18), di cui il 44,4% (8
                                                                 Extrinsic Morphological Factors Associated With Rupture of
              su 18) degli aneurismi ha avuto completa occlusione e il  Intracranial Aneurysms. Neurosurgery 2015; 77 (3): 433-441.
              Corrispondenza: Dr. Claudio Chirico, SC di Neuroradiologia, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, viale Borri 57, 21100 Varese
              (VA), e-mail: claudio.chirico@asst-settelaghi.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 158 -
   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165