Page 156 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 156

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA IV




                      L’influenza della trombectomia meccanica
                      sul timing della craniectomia decompressiva
                      nell’ictus ischemico maligno


                 C. GIUSSANI , A. DI CRISTOFORI , A. RAMPONI , P.V. GILARDI , P. MANGILI , G. CITERIO , G. CARRABBA 1,2
                                                                      3
                                                                                            2,3
                                                                                 3
                            1,2
                                                          1,2
                                             1,2
                 1  Neurochirurgia, Fondazione IRCCS “S. Gerardo dei Tintori”, Monza
                 2  Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi “Bicocca”, Milano
                 3  Neurorianimazione, Fondazione IRCCS “S. Gerardo dei Tintori”, Monza

              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La trombectomia meccanica è un effi-  intraparenchimale è presente a 12 ore in 13 su 17 pazienti del
              cace strumento di rivascolarizzazione nei pazienti affetti da  primo gruppo e in 3 su 25 del secondo (p < 0,0001). Lo shift
              ictus ischemico, consentendo la rimozione diretta del co-  della linea mediana è presente a 24 ore in 10 su 17 pazienti
              agulo ostruente il flusso ematico. A seguito della rivasco-  nel primo gruppo e in 6 su 25 del secondo (p = 0,0291). Non
              larizzazione, il parenchima ischemico può andare incontro  emergono differenze significative dai dati demografici e dal-
              al danno da riperfusione che determina un’evoluzione ede-  le tempistiche di gestione clinica nei due gruppi.
              migena delle aree ischemiche e quindi l’aumento della  ❒ ❒ DISCUSSIONE. La trombectomia meccanica determina in
              pressione intracranica. Qualora fosse coinvolto un abbon-  media l’anticipazione della craniectomia decompressiva,
              dante porzione dei territori dell’arteria cerebrale media, si  laddove necessaria. In questi pazienti, la comparsa preco-
              parla di ictus ischemico maligno. In questa circostanza,  ce di iperdensità intraparenchimale e dello shift della linea
              può rendersi necessaria una craniectomia decompressiva  mediana, rappresentano il correlato radiologico di un pre-
              allo scopo di gestire l’ipertensione intracranica .  coce e massivo danno da riperfusione favorito dalla di-
                                                  (1)
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Nel contesto descritto precedentemente, lo sco-  sostruzione acuta, a seguito della trombectomia meccani-
              po primario dello studio è indagare se la trombectomia mec-  ca. Al contempo, possono considerarsi utili parametri ra-
              canica possa influenzare le tempistiche di esecuzione della  diologici a supporto del processo decisionale chirurgico.
              craniectomia decompressiva, laddove questa risulti necessaria.   ❒ ❒ CONCLUSIONI. Nonostante la trombectomia meccanica
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Uno studio di coorte retroprospet-  sia una tecnica sicura ed efficace, è importante monitorare
              tivo monocentrico analizza i dati di 42 pazienti sottoposti a  il quadro clinico-radiologico soprattutto nelle prime ore
              craniectomia decompressiva per ictus ischemico maligno,  post-procedurali. In questa fase, il riscontro di iperdensità
              dal 2008 al 2020. I 17 pazienti sottoposti a trombectomia  parenchimale e/o shift delle strutture della linea mediana
              meccanica compongono il primo sottogruppo, i restanti 25  può considerarsi un dato a supporto della craniectomia de-
              sono inseriti nel secondo.Per ciascun paziente sono stati rac-  compressiva precoce in questo gruppo di pazienti.
              colti i dati demografici, gli score prognostici, le tempistiche
              di esordio dei sintomi e delle procedure diagnostico-tera-  BIBLIOGRAFIA
              peutiche. Sono state analizzate le immagini TC per definire
                                                               1. Vahedi K, Vicaut E, Mateo J, Kurtz A, Orabi M, Guichard JP,
              la presenza e le tempistiche di comparsa dello shift della li-
                                                                 Boutron C, Couvreur G, Rouanet F,  Touzé E, Guillon B,
              nea mediana e dell’iper-attenuazione intraparenchimale.
                                                                 Carpentier A, Yelnik A, George B, Payen D, Bousser MG;
              ❒ ❒ RISULTATI. I pazienti sottoposti a trombectomia meccani-
                                                                 DECIMAL Investigators. Sequential-design, multicenter, ran-
              ca sono stati sottoposti a craniectomia decompressiva dopo  domized, controlled trial of early decompressive craniectomy
              una media di 19,3 ore dall’esordio dei sintomi, contro le 39  in malignant middle cerebral artery infarction (DECIMAL
              ore del gruppo di controllo (p = 0,0002). L’iper-attenuazione  Trial). Stroke 2007; 38 (9): 2506-2517.

              Corrispondenza: Dr. Andrea Di Cristofori, Neurochirurgia, Fondazione S. Gerardo dei Tintori, via G.B. Pergolesi 33, 20900 Monza
              (MB), e-mail: andrea.dicristofori@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 154 -
   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161