Page 163 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 163
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA V
L’incremento della sopravvivenza negli astrocitomi di alto grado
sottoposti a resezione chirurgica sovramarginale
e chemioterapia a lungo termine: nostra esperienza
2
S. GUERCIO , F. TURIANO , N. ARABIA , G. CARUSO , O. GERVASIO ,
2
2
1
2
C. TUSCANO , M. SCORDINO , M. CAMPELLO 2
2
3
1 Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia, Università degli Studi, Messina
2 UOC di Neurochirurgia, Grande Ospedale Metropolitano, Reggio Calabria
3 UO di Radioterapia, Grande Ospedale Metropolitano, Reggio Calabria
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il protocollo Stupp dimostra una consi- protratto per ulteriori 12 mesi con schedule di mantenimen-
derevole longevità di utilizzo grazie alla sua efficacia an- to metronomico. Sono stati analizzati: Karnofsky Perfor-
cora ineguagliata, ma negli ultimi dieci anni si è assistito mance Score (KPS) pre- e post-operatorio ad un anno, so-
ad un ulteriore aumento della sopravvivenza globale. Le pravvivenza libera da progressione (PFS: Progression Free
possibili spiegazioni sono da ricercare in: trattamenti mira- Survical) e sopravvivenza globale (OS: Overall Survival). È
ti, farmaci biologici come seconde linee di trattamento, mi- stato utilizzato l’indicatore statistico di Kaplan-Meier.
gliori approcci chirurgici (neuro- eco-navigazione e fluore- ❒ ❒ RISULTATI. La durata mediana del follow-up è stata di 36
scenza intra-operatorie). Con gli anni si è consolidata la mesi (95% intervallo di confidenza (Confidence Interval:
percezione che, nell’approccio multimodale agli astrocito- CI) 26,7-95,6 mesi). La sopravvivenza mediana e la percen-
mi di alto grado, la maggior resezione possibile seguita da tuale di sopravvivenza a 18 e 30 mesi sono tutte progressi-
chemioterapia prolungata nel tempo con schedule persona- vamente aumentate nei trienni presi in esame. Sono state ri-
lizzate oltre i 6 cicli possano influire favorevolmente sulla levate differenze significative nella sopravvivenza confron-
prognosi a parità di trattamento radiante. tando gli intervalli: 2011-2013, 2017-2019 e 2020-2022.
❒ ❒ OBIETTIVO. Questo studio mira ad analizzare i benefici All’ultimo momento di osservazione, i valori mediani di
di sopravvivenza in termini quali-quantitativi derivanti dal PFS e OS erano rispettivamente di 35,3 mesi (95% CI: 20,5-
cambio di paradigma terapeutico sopraindicati, nella nostra 56,3 mesi) e 48,6 mesi (95% CI: 26,7-95,6 mesi). Dopo l’in-
pratica clinica. troduzione delle nuove classificazioni dei gliomi (2016 e
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Tra il 2011 e il 2022, sono stati 2021) si è proceduto a rivalutare il materiale istologico rela-
trattati presso l’UOC di Neurochirurgia del Grande Ospeda- tivo ai 73 (dato aggregato) tumori escissi in modo sopra-
le Metropolitano di Reggio Calabria, 254 pazienti con astro- marginale e 9 erano non metilati. Non c’era alcuna differen-
citoma di alto grado: 73 pazienti sono stati sottoposti a re- za significativa tra i punteggi KPS pre- e post-operatori.
sezione chirurgica sovramarginale. L’entità della resezione è ❒ ❒ CONCLUSIONI. Nella nostra esperienza, in linea con la
stata determinata sulla base della sequenza T1 + mezzo di letteratura, dopo una fase iniziale di utilizzo rigidamente
contrasto della RM post-operatoria. Tutti i pazienti sono sta- protocollare della schedula Stupp, è seguita una fase in cui
ti sottoposti a RT (RadioTerapia) + TMZ (TeMoZolomide) il protocollo originale è stato utilizzato in modo più flessi-
secondo il protocollo standard. L’utilizzo di TMZ in mono- bile, prolungando l’utilizzo del TMZ fino ai limiti di tolle-
terapia (adiuvante) è stato protratto fino ai 24 mesi con rabilità per ogni paziente; parallelamente, una sempre
schedule personalizzate basate sul BMI (Body Mass maggiore e ragionata aggressività chirurgica sta cooperan-
Index), controllando l’eventuale tossicità ematologica setti- do al raggiungimento di PFS e OS superiori senza influire
manalmente. In 29 pazienti il trattamento con TMZ è stato negativamente sulle perfomances del paziente.
Corrispondenza: Dr.ssa Stefania Guercio, e-mail: stefaniaguercio1994@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 161 -