Page 265 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 265
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
II SESSIONE
Ruolo dell’EEG dinamico nell’epilessia giovanile
con assenze, nell’epilessia mioclonica giovanile
e nell’epilessia generalizzata
con sole crisi generalizzate tonico-cloniche
1
2
D. HOXHAJ , F. TURCO , E. ANNUZZI , C. PIZZANELLI ,
1
1
1
M. MAESTRI TASSONI , C. MILANO , G. SICILIANO , E. BONANNI 1
1
1
1 UO di Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
2 UO di Psichiatria, Dipartimento di Medicina clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’EEG dinamico permette la registra- nei primi 5 anni (p = < 0,01). Nessuna delle variabili clini-
zione di tracciati utili nella diagnosi e nel monitoraggio che è stata in grado di predire le GTCs nei GTCA. Non è sta-
delle epilessie generalizzate idiopatiche, di cui fanno parte to possibile nemmeno nei JAE considerando che le assenze
l’epilessia giovanile con assenze (Juvenile Absence vengono spesso non riportate in maniera adeguata dai pa-
Epilepsy: JAE), l’epilessia mioclonica giovanile (Juvenile zienti . Gli EDs erano più lunghi nella veglia ma più fre-
(5)
Myoclonic Epilepsy: JME) e l’epilessia generalizzata con quenti nel sonno in entrambi i tre gruppi. Al contrario, nei
sole crisi generalizzate tonico-cloniche (Generalized JME, abbiamo trovato EDs più lunghi correlati al rischio di
Tonic-Clonic seizures Alone: GTCA) . Nella JME, l’in- crisi. Nei JME sono stati richiesti più regimi terapeutici an-
(1)
sorgenza di scariche epilettiformi (Epileptic Discharges: ticrisi per raggiungere la libertà da crisi e la farmaco-resi-
EDs) più lunghe, misurate tramite EEG-holter delle 24 ore, stenza era più comune in questo gruppo rispetto agli altri due
correla con il ciclo sonno-veglia in quanto sono principal- (1% in JAE, 27% in JME, 0% in GTCA, p < 0,01).
mente presenti al risveglio e predicono la recidiva delle ❒ ❒ DISCUSSIONE. Abbiamo calcolato la necessità di avere
(2)
(3)
crisi ; meno si sa sulla GTCA. 40 pazienti affinché EDs più lunghi possano predire le
❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo dello studio è stato confrontare GTCs anche in GTCA e JAE.
JAE, GTCA e JME, riportando il numero di crisi tonico- ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’esito del follow-up a lungo termine è
cloniche (Generalized TonicClonic seizures: GTCs) nel simile tra JME e GTCA, ma quest’ultimo ha più GTCs nei
follow-up a lungo termine, descrivendo la distribuzione primi 5 anni di follow-up. I JAE hanno una prognosi beni-
degli EDs nel ciclo sonno-veglia e analizzare, così, un uso gna. I JME presentano più farmaco-resistenza. Un aumen-
possibile dell’EEG-Holter nel predire le GTCs. to delle dimensioni del campione potrebbe aiutare a carat-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Gli EEG dinamico della durata di terizzare gli EDs più lunghi come marker di predizione di
24 ore sono stati visionati misurando la lunghezza degli GTCs nelle GTCA, come già avviene nelle JME.
EDs; il sonno è stato analizzato secondo i criteri di scoring
dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM) .
(4)
❒ ❒ RISULTATI. Abbiamo studiato 34 JAE, 44 JME, 23 GTCA BIBLIOGRAFIA
a 5 anni di follow-up, 22 JAE, 17 JME, 10 GTCA a 15 anni
1. Hirsch E, French J, Scheffer IE, Bogacz A, Alsaadi T, Sperling
dalla diagnosi; abbiamo analizzato 20, 32 e 23 EEG-Holter
MR, Abdulla F, Zuberi SM, Trinka E, Specchio N, Somerville
rispettivamente per JME e GTCA. Il periodo più lungo sen- E, Samia P, Riney K, Nabbout R, Jain S, Wilmshurst JM,
za GTCs e il tempo trascorso per raggiungerlo erano analo- Auvin S, Wiebe S, Perucca E, Moshé SL, Tinuper P, Wirrell
ghi tra i vari gruppi; i GTCA, però, hanno avuto più GTCs EC. ILAE definition of the idiopathic generalized epilepsy
Corrispondenza: Dr. Domeniko Hoxhaj, UO di Neurologia, AOU Pisana, via Roma 67, 56124 Pisa (PI), e-mail: d.hoxhaj@studen-
ti.unipi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 263 -