Page 264 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 264

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          II SESSIONE




                      Gli effetti degli anticorpi anti-Calcitonin Gene Related Peptide
                      (CGRP) o suo recettore
                      sulle comorbilità psichiatriche dell’emicrania cronica


                            1
                                                                              1
                                                                   1
                                              1
                 G. PROCOPIO , A. DELLA VECCHIA , C. DE LUCA , L. CURTO , E. FERRARI ,
                                                          2
                 L. BECATTINI , G. SICILIANO , S. GORI , F. BALDACCI 1
                             1
                                                 1
                                         1
                 1  UO di Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
                 2  Laboratorio di Morfologia delle Reti Neuronali e dei Sistemi Biologici Complessi, Dipartimento di Salute
                  Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’emicrania, in particolare nella sua  del trattamento. Sono stati definiti responder coloro che
              forma cronica, presenta tra le sue comorbilità alcuni di-  hanno avuto una riduzione pari ad almeno il 50% della fre-
              sturbi psichiatrici, in particolare la depressione e i disturbi  quenza di giorni al mese di emicrania dopo tre mesi di trat-
              d’ansia. La compresenza di questi disordini riduce la qua-  tamento.
              lità di vita dei pazienti e ne aumenta la disabilità.  ❒ ❒ RISULTATI. Sono risultati responders 48 pazienti (62%),
              Negli ultimi anni sono stati introdotti nella terapia dell’e-  mentre non responders 29 soggetti (38%). Al baseline non
              micrania gli anticorpi monoclonali che agiscono nei con-  sono state rilevate differenze tra i due gruppi nei punteggi
              fronti del peptide correlato al gene della calcitonina (anti-  ai questionari relativi alle comorbilità psichiatriche e al ca-
              corpi anti-CGRP: Calcitonin Gene-Related Peptide) o il  rico di malattia dell’emicrania. Nei pazienti responders la
              suo recettore (R), rivelatisi efficaci e sicuri nel trattamento  riduzione della severità della patologia (mediana dei gior-
              preventivo della patologia.                      ni/mese di cefalea 22 vs 4, p < 0,001) e dell’allodinia cuta-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Scopo del nostro studio è stato valutare gli  nea (6,00 vs 1,50, p < 0,001) è stata associata ad una ridu-
              effetti del trattamento con gli anticorpi anti-CGRP/R sui  zione significativa della disabilità correlata all’emicrania,
              parametri convenzionali di malattia, sugli indicatori di co-  della fatica e delle comorbilità psichiatriche. Anche nei pa-
              morbilità psichiatriche - depressione e ansia - e su descrit-  zienti non responders è stata riportata una riduzione signi-
              tori di funzionamento diurno come la fatica in pazienti  ficativa della frequenza della cefalea (mediana 30,0  vs
              emicranici resistenti alle tradizionali terapie di profilassi.  20,0, p = 0,003), così come una riduzione della disabilità
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo condotto uno studio  correlata all’emicrania, ma non è stato osservato un mi-
              longitudinale open-label in cui sono stati reclutati 77 pa-  glioramento significativo nei sintomi psichiatrici.
              zienti (di cui il 77% di sesso femminile e di età mediana  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il trattamento con gli anticorpi anti-
              pari a 47 anni), affetti da emicrania cronica, trattati con an-  CGRP/R è risultato associato ad un miglioramento dei sin-
              ticorpi anti-CGRP (57%) o anti-CGRP-R (43%). Sono sta-  tomi psichiatrici esclusivamente nei pazienti responders,
              ti valutati parametri clinici (numero medio di giorni/mese  indicando come questi sintomi possano essere potenzial-
              con emicrania, disabilità correlata all’emicrania, e allodi-  mente correlati alla condizione di dolore cronico. Ulteriori
              nia cutanea) e comorbilità psichiatriche, mediante diario  studi atti a comparare gli anticorpi anti-CGRP/R con altre
              cefalee, e specifici questionari e scale (MIgraine Disability  profilassi potrebbero aiutare a comprendere meglio il po-
              ASsessment: MIDAS, ASC-12, GAD7 e PHQ-9) condotte  tenziale ruolo di questi farmaci sulle comorbilità psichia-
              al baseline e al successivo follow-up a 3 mesi dall’inizio  triche.





              Corrispondenza: Dr.ssa Giulia Procopio, UO di Neurologia, AOU Pisana, via Roma 67, 56124 Pisa (PI), e-mail: giulia.procopio
              1996@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 262 -
   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269