Page 262 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 262

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          II SESSIONE




                      Correlati neurofisiologici EEG
                      in casi di sindrome di Alice nel paese delle meraviglie


                 M. NIGRO, E. MAURI, C. BANA, R. DILENA, G. AGLIECO, A. NACI, L. TADINI, M. VERGARI, S. BARBIERI

                 SC di Neurofisiopatologia, Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale, IRCCS Fondazione “Ca’ Granda”
                 Ospedale Maggiore Policlinico, Milano





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome di Alice nel paese delle  casi di esperienze di alterazione della visione e percezione
              meraviglie venne descritta inizialmente nel 1952 nel con-  dell’immagine corporea, dello spazio e dello scorrere del
              testo di episodi parossistici di dispercezione corporea, nel-  tempo.
              la forma e nella posizione nello spazio e nel tempo, deper-  ❒ ❒ OBIETTIVO. Descrizione clinica e strumentale con l’o-
              sonalizzazione e derealizzazione. Todd denominò la sin-  biettivo di individuare marker diagnostici utili nell’identi-
              drome ispirandosi al disturbo percettivo dell’immagine  ficazione eziologica di una condizione clinica la cui causa
              corporea vissuta dalla protagonista del celebre racconto di  non è univoca. Effettuiamo un inquadramento clinico, neu-
              L. Caroll nel 1865, Alice’s Adventures in Wonderland. Il  rofisiologico tramite EEG in veglia e sonno spontaneo
              disturbo è maggiormente descritto in età pediatrica, meno  diurno, RM encefalo, esami ematochimici completi di sie-
              in adolescenti e adulti. Le cause includono infezioni (in  rologia per EBV.
              particolare associate a Epstein Barr Virus: EBV), epilessia,  ❒ ❒ CASISTICA. Si descrivono 3 bambine (età 6-10 anni, me-
              emicrania, depressione, delirio su base tossica e stati feb-  dia 7,5 anni) che accedono al servizio di neurofisiopatolo-
              brili, motivo per cui la diagnosi è ancora controversa.   gia pediatrica per disturbo parossistico transitorio di disper-
              Nel primo quadrimestre del 2023 si sono registrati nella SC  cezione visiva (micropsia, macropsia, teleopsia e pelopsia)
              di Neurofisiopatologia pediatrica della nostra struttura 3  e distorsioni temporali, sia in veglia che in sonno, e sonno







                                                                                             Figura 1. Tracciato
                                                                                             EEG in sonno spon-
                                                                                             taneo (con montag-
                                                                                             gio bipolare) di una
                                                                                             bambina di 6 anni
                                                                                             con episodi di di-
                                                                                             spercezione visiva,
                                                                                             tipo micropsia. Si re-
                                                                                             gistrano in sonno
                                                                                             NR1-2 comparsa di
                                                                                             isolate anomalie di
                                                                                             punta-onda  lenta
                                                                                             sulle derivazioni pa-
                                                                                             rietali bilaterali per
                                                                                             sinistra > destra.


              Corrispondenza: Dr.ssa Martina Nigro, SC di Neurofisiopatologia, Ospedale Maggiore Policlinico, via F. Sforza 35, 20133 Milano
              (MI), e-mail: nigro.martina@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 260 -
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267