Page 294 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 294

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          III SESSIONE




                      Mielite isolata quale prima manifestazione di malattia celiaca


                             1
                                                                             3
                                                                                          3
                 M.S. COTELLI , F. MANELLI , G. CAPPELLETTI , A. VAIANO , B. BORRONI , A. PADOVANI ,
                                        2
                                                       1
                                                                  1
                 R. FURLONI , G. ZALTIERI , M. CAMONI , P. BETTINI , A. INDRIOLO , G. TOMASINI ,
                                                                                     6
                                                            4
                                                                        5
                           4
                                                  4
                                       4
                                6
                                                                     8
                 N. DEL VILLANO , P. SCOTUZZI , D. POLONIOLI , V. PALOMBA , M. TURLA 1
                                           6
                                                         7
                 1  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 2  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
                 3  UOC di di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Spedali Civili, Brescia
                 4  UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 5  UOC di Gastroenterologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 6  UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 7  UO di Nefrologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 8  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Garda, Ospedale, Desenzano (Brescia)
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La malattia celiaca rappresenta una  dale di circa 9 mm in sede laterale destra, compatibile con
              condizione immunomediata che interessa pazienti geneti-  lesione demielinizzante. Eseguiva altresì esame liquorale,
              camente predisposti e si caratterizza per l’intolleranza al  risultato nella norma (incluso il FilmArray). L’ecografia
              glutine, una sostanza normalmente ingerita con la dieta.  addome, gli esami ematologici, la valutazione ginecologi-
              Essa si può presentare con molteplici manifestazioni neu-  ca non attestavano reperti sostanziali. Veniva trattata con
              rologiche, tra le quali neuropatia periferica, miopatia, neu-  terapia steroidea (Metilprednisolone 1 g per via endoveno-
              rite ottica, encefalopatia, lesioni demielinizzanti cerebrali  sa per 5 giorni) e venivano effettuate trasfusioni di emazie
              ed alterazioni della sostanza bianca.            concentrate. Gli esami immunologici risultavano nella nor-
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Presentiamo il caso clinico di una ragaz-  ma eccetto che per il riscontro di elevati livelli di transglu-
              za di 17 anni che ha ricevuto diagnosi di mielite legata a  taminasi, riflessa, con positività altresì di gliadina ed endo-
              celiachia, esordita con emisindrome sensitiva all’emisoma  misio. Le bande, l’indice di Link ed i restanti esami liquo-
              di sinistra. La paziente presentava da tempo un quadro di  rali non consentivano di attestare reperti patologici degni
              anemia, oltre ad atopia ad acari e betulle. In famiglia, di  di nota. Veniva effettuata esofagogastroduodenoscopia che
              origine africana, non erano stati segnalati casi di celiachia.  confermava il quadro di celiachia con positività istologica
              Giungeva in pronto soccorso in relazione a progressiva  grado II secondo Marsh. La sintomatologia sensitiva mi-
              anemizzazione (emoglobina 5.4 g/dl, valori normali (v.n.):  gliorava immediatamente dopo l’introduzione di terapia
              12-16, ematocrito 20,9% v.n: 36-46, piastrine 1336x10^9/l  steroidea, mentre il quadro di anemia, la piastrinosi e l’o-
              v.n: 140-440) e comparsa, da alcuni giorni, di parestesie e  biettività generale miglioravano dopo introduzione di die-
              disestesie all’emisoma sinistro. L’esame neurologico al-  ta priva di glutine.
              l’ingresso attestava unicamente disestesie all’emisoma si-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. la mielite rappresenta una condizione in-
              nistro. Riferiva intercorrente ciclo mestruale caratterizzato  fiammatoria a carico del midollo spinale che si caratteriz-
              da meno-metrorragia. L’esame obiettivo addominale atte-  za per deficit sensitivi, motori ed autonomici. Le cause
              stava spiccato meteorismo e rallentamento della peristalsi;  possono essere molteplici, da infettive ad autoimmuni a
              sarcopenia. Eseguiva risonanza magnetica cerebrale, risul-  tossiche a vaccinali ad idiopatiche. La prognosi appare for-
              tata nella norma, e risonanza magnetica del rachide lom-  temente variabile. Un caso simile all’attuale è stato de-
              bosacrale, che evidenziava alterazione del segnale midol-  scritto nel 2017 da Krom et al. ed è stato ipotizzato che le
              lare in regione C7-D1 con estensione massima craniocau-  alterazioni a carico della sostanza bianca midollare siano


              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
              m.cotelli@asst_valcamonica.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 292 -
   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299