Page 297 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 297
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
hancement ad anello compatibile con complicanza asces- ❒ ❒ CONCLUSIONI. La patologia infettiva a carico dell’orec-
suale dell’otomastoidite. Riscontro alla TC cranio di otite chio medio può rimanere silente per tempo ed avere un ac-
media destra (Figura 2). Un secondo esame liquorale ha celerazione con peggioramento dei sintomi drammatico
evidenziato la presenza di 20 elementi polimorfonucleati. che richiedono l’utilizzo della terapia intensiva. È necessa-
Il paziente è stato posto in terapia con piperacillina/tazo- rio che il clinico neurologo riconosca l’eziologia, effet-
bactam 4 mg + 0,5 mg e.v., ogni 6 ore, ed amikacina 1 g tuando una corretta diagnosi differenziale ed individui al
e.v. ogni 24 ore. Ha presentato lenta regressione della pa- più presto al corretta terapia farmacologica.
resi e riacquisizione del respiro spontaneo.
❒ ❒ DISCUSSIONE. Spesso le manifestazioni della patologia
oto-mastoidea sono prevalentemente/esclusivamente neu- BIBLIOGRAFIA
rologiche e sono caratterizzate da estrema gravità. Se non
1. Bano S, Nawaz A, Asmar A, Aemaz Ur Rehman M, Farooq H,
riconosciute e attribuite a diverso meccanismo fisiopatolo-
Ali H. Gradenigo’s syndrome presenting as IX and X cranial
gico possono portare ad errata diagnosi con impiego di esa- nerve palsy without clinically apparent ear infection: a case
mi, risorse e terapia non adeguate. La comorbilità con pa- report and review of literature. eNeurologicalSci 2022; 27:
tologia oncologica anche di un diverso distretto può au- 100397.
mentare la morbilità.
- 295 -