Page 301 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 301

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale
                      Riabilitativo (PDTAr) della disfagia oro-faringea
                      della ASL Roma 2: due anni di esperienza


                                                            2
                        1
                 F. GILIO , E. CARRIERO , M. QUARTO , M. GARRONI , L. ANCAIANI ,
                                                2
                                     2
                                                                        2
                               1
                                            1
                 E. GIACOMELLI , F. GRAGNANI , M. DUCCI 2
                 1  UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia, ASL Roma 2, Ospedale “Sandro Pertini”, Roma
                 2  UOC di Otorinolaringoiatria, ASL Roma 2, Ospedale “Sandro Pertini”, Roma


              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La disfagia costituisce un sintomo comu-  no state effettuate diagnosi neurologiche de novo precoci
              ne in molte patologie a diversa eziologia e può manifestarsi  in 31 pazienti (64,5% uomini, età media 67,2 ± 15,9 anni),
              con diversa gravità. I dati epidemiologici mostrano un pro-  di cui il 35,5% sono risultati affetti da patologia neuromu-
              gressivo aumento dell’incidenza in popolazione, una elevata  scolare, 35,4% cerebrovascolare, 25,9% neurodegenerati-
              incidenza di complicanze, con rilevante impatto su qualità di  va centrale (19,4% malattia di Parkinson, 6,5% demenze),
              vita paziente-famiglia, e socio-sanitario. Nel territorio della  i restanti lesioni occupanti spazio. L’attesa per I visita spe-
              ASL Roma 2 (superficie di circa il 36% del totale, popola-  cialistica su agenda dedicata per disfagia è risultata infe-
              zione residente circa 45% del Comune di Roma) l’indice di  riore a 15 giorni mediante prenotazione diretta da speciali-
              vecchiaia ha evidenziato un significativo trend in crescita con  sta inviante; la presa in carico con trattamento e follow-up
              previsione di un significativo incremento di pazienti disfagici.   in forma ambulatoriale è stata garantita dal team multidi-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assisten-  sciplinare in continuità assistenziale con tempistiche mo-
              ziale riabilitativo (PDTAr) disfagia nasce dalla necessità di  dulate in modo adeguato rispetto alle condizioni dei pa-
              fornire uno strumento organizzativo comune e condiviso per  zienti, patologia di base e necessità cliniche; nessuno dei
              uniformare l’approccio clinico, presa in carico e gestione  pazienti presi in carico ha necessitato di ricovero ospeda-
              multidisciplinare (otorinolaringoiatrica-nutrizionale-gastro-  liero motivato da complicanze inerenti la disfagia.
              enterologica-neurologica-logopedica-infermieristica) nei set-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Il PDTAr disfagia ha permesso la valuta-
              ting assistenziali ospedaliero e territoriale afferenti alla ASL  zione e presa in carico, da parte del team multidisciplinare,
              Roma 2, e garantire continuità ospedale-territorio al fine di  di un elevato numero di pazienti afferenti alla ASL Roma
              prevenire complicanze e ottimizzare l’impatto socio-sanitario.   2, con sintomo disfagico con varia eziologia; ha garantito
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Nel presente lavoro riportiamo la  un accesso facilitato dal territorio, la continuità ospedale-
              nostra esperienza a 2 anni dalla formalizzazione del  territorio, l’ottimizzazione dei tempi di attesa per la prima
              PDTAr disfagia nel setting ospedaliero, ambulatoriale e in  visita e determinato la diagnosi precoce di patologie neu-
              continuità ospedale-territorio nella ASL Roma 2.  rologiche de novo con elevato impatto socio-assistenziale.
              ❒ ❒ RISULTATI. Nei 2 anni di esperienza, il team multidisci-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’impiego di percorsi assistenziali mirati
              plinare per disfagia (costituito da personale medico-sanita-  ad un sintomo riconducibile a patologie spesso croniche ed
              rio polispecialistico formato e dedicato) ha valutato un to-  evolutive permette la presa in carico precoce dei pazienti,
              tale 551 pazienti disfagici (300 uomini, 84% provenienti  la terapia mirata (laddove possibile) e garantisce la pre-
              dal territorio) di cui 279 pazienti nel 2021 e 272 nel 2022.  venzione di complicanze spesso gravi e talora letali anche
              Nell’anno 2022, rispetto al totale dei pazienti valutati, so-  a prescindere dalla  patologia di base.



              Corrispondenza: Dr.ssa Francesca Gilio, UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia, Ospedale Sandro Pertini, via dei Monti Tiburtini
              385, 00157 Roma (RM), e-mail: francesca.gilio@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 299 -
   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306