Page 302 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 302

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Polineuropatia infiammatoria cronica sensitiva:
                      atipica risposta al cortisone


                                            2
                                                                 4
                                                       3
                            1
                                                                                5
                 M. VITIELLO , A. DI LIONARDO , R. INFANTE , F. BIANCHI , L. MANCINELLI , M. LONGONI  6
                 Unità di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, AUSL Romagna, Ospedale “Maurizio Bufalini”, Cesena


              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La neuropatia sensitiva pura è frequen-
              temente idiopatica. Pochi casi, in presenza o meno di coin-
              volgimento subclinico dei nervi motori, rispettano i criteri
              diagnostici della polineuropatia demielinizzante infiamma-
              toria cronica (Chronic Inflammatory Demyelinating Poly-
              neuropathy: CIDP) di cui vengono considerati varianti (1,2,3) .
              ❒ ❒ OBIETTIVO. La genesi infiammatoria va considerata nel
              caso di neuropatie sensitive pure, per le quali vanno indi-
              viduate terapie specifiche.
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Una donna di 56 anni, caucasica, giunge-
              va alla nostra osservazione per l’insorgenza, da 18 mesi, di
              ipoestesia e parestesie acrali associate a disequilibrio ingra-
              vescenti. L’obiettività mostrava riduzione della sensibilità
              tattile-termo-dolorifica acrale, ipopallestesia, areflessia, a-
              tassia della marcia e Romberg positivo. Nervi cranici e for-
              za muscolare preservati. La paziente effettuava accertamen-
              ti in regime di ricovero. L’esame elettroneurografico evi-
              denziava riduzione in ampiezza dei potenziali d’azione dei
              nervi sensitivi, in assenza di anomalie a carico dei nervi mo-
              tori. L’esame liquorale evidenziava incremento delle protei-
              ne (1,88 g/L) ed una conta cellulare normale, indicativi di
              dissociazione albumino-citologica. I restanti esami ematici e
              liquorali (incluso il pannello auto-anticorpale) risultavano ne-
              gativi. La RM del rachide lombo-sacrale evidenziava un’im-  Figura 1. Ipertrofia ed impregnazione con gadolinio delle radi-
                                                               ci della cauda in sequenza sagittale T1 nella RM del rachide
              pregnazione ed ipertrofia delle radici lombo-sacrali (Figura
                                                               lombo-sacrale.
              1). La TC torace-addome evidenziava una focale trombosi
              portale, escludendo neoplasie. Nell’ipotesi di una genesi dis-
              immune si procedeva a terapia specifica. In considerazione
              della trombosi venosa venivano escluse immunoglobuline e  controllo elettroneurografico con evidenza di una multineu-
              plasmaferesi. Veniva avviato ciclo di Solumedrol (1 g/die  ropatia sensitivo-motoria con chiari segni di demielinizza-
              per 5 giorni). Dalla 4a infusione la paziente mostrava un re-  zione. Dopo un tentativo con plasmaferesi, non tollerata per
              pentino peggioramento dei sintomi pre-esistenti; compariva  sincope, veniva avviata terapia con immunoglobuline prose-
              difetto di forza artuale ed interessamento bulbare; a seguire  guita mensilmente con graduale recupero clinico. La biopsia
              una vera e propria crisi disautonomica. Veniva effettuato un  di nervo surale, infine, confermava la diagnosi di CIDP.


              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Vitiello, Unità di Neurologia, Ospedale M. Bufalini, viale G. Ghirotti 286, 47521 Cesena (FC), e-mail:
              maria_vitiello89@virgilio.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 300 -
   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307