Page 300 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 300

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Percorso diagnostico dell’idrocefalo normoteso:
                      esperienza dell’ASL Toscana Centro
                      presso l’Ospedale “S. Giovanni di Dio”


                                            1
                                                           1
                 L.M. RAGLIONE , M. PICCININNI , L. TRAMACERE , B. CHIOCCHETTI , M. SQUITIERI , I. DONNINI ,
                               1
                                                                                                  1
                                                                          1
                                                                                       1
                                                                   1
                                                                                            2
                                                                                  2
                          1
                                                                                                      3
                 G. LUCIDI , V. RINNOCI , D. CAIMANO , S. DALLAGIACOMA , A. DELLA PUPPA , G. PANSINI , A. KONZE ,
                                                 1
                                    1
                 P. PALUMBO , L. GUIDI , G. VOLPI , L. TOSCANI , G..M. FIORE , S. VALENTE , M. CINCOTTA 1
                                                                   8
                                             6
                                                        7
                            4
                                                                               8
                                    5
                 1  SOC di Neurologia, Azienda USL Toscana Centro, Ospedale “S. Giovanni di Dio”, Firenze
                 2  SOD di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
                 3  SOSD di Neuroradiologia, Azienda USL Toscana Centro
                 4  SOC di Neurologia, Azienda USL Toscana Centro, Ospedale “S. Stefano”, Prato
                 5  SOC di Neurologia, Azienda USL Toscana Centro, Ospedale “S. Giuseppe”, Empoli
                 6  SOC di Neurologia, Azienda USL Toscana Centro, Ospedale “S. Jacopo”, Pistoia
                 7  SOS di Neurologia, Azienda USL Toscana Centro, Ospedale “S. Maria Annunziata”, Firenze
                 8  Medici in formazione specialistica in Neurologia, Università degli Studi, Firenze
              L’idrocefalo normoteso (Normal Pressure Hydrocephalus:  che permette di testare la potenziale risposta al trattamen-
              NPH) è caratterizzato da disturbi motori, cognitivi e delle  to di DVP. I pazienti vengono quindi sottoposti a test co-
              funzioni urinarie, potenzialmente reversibili con tratta-  gnitivo-motori (tempo e numero passi al 10 m walking test,
              mento neurochirurgico (tramite posizionamento di shunt di  tempo per alzarsi dalla sedia, finger tapping 15 secondi
              derivazione liquorale: Derivazione Ventricolo Peritoneale  mano destra e sinistra, fluenza fonemica con FPL, trail
              DVP) ma che, se non prontamente individuato, determina  making test A e B) pre-tap test e poi a 6 e 24 ore post-tap
              disabilità e incremento della mortalità. È una patologia  test. Si considera un tap test positivo se si documenta un
              spesso di difficile diagnosi perché confusa con altre pato-  miglioramento oggettivo o soggettivo di uno dei parametri
              logie neurodegenerative e la progressione della malattia  considerati. I pazienti vengono poi riferiti a valutazione
              genera bisogni complessi in ambito sanitario e socio-assi-  Neurochirurgica.
              stenziale. Al fine di garantire adeguate e omogenee presta-  Riportiamo i risultati di una serie consecutiva di pazienti
              zioni diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali è stato de-  con NPH sottoposti a tap test presso l’ospedale “S. Gio-
              finito un percorso di presa in carico multidisciplinare dei  vanni di Dio” di Firenze dal 1 gennaio 2021 al 31 maggio
              pazienti affetti da NPH dell’Azienda USL Toscana Centro  2023, secondo quanto stabilito dal PDTA (Percorso
              previa condivisione in Area Vasta con la AOU Careggi.  Diagnostico Terapeutico Assistenziale)-alterazioni liquora-
              Tale protocollo prevede di sottoporre i pazienti con sospet-  li della ASL Toscana Centro. Tali risultati preliminari ver-
              to clinico di NPH ad un imaging cerebrale con RM ence-  ranno discussi al fine di individuare eventuali criticità su-
              falo e ad una procedura di sottrazione liquorale (tap test),  scettibili di miglioramento.










              Corrispondenza: Dr.ssa Laura Maria Raglione, SOC di Neurologia, Ospedale S. Giovanni di Dio, via Torregalli 1, 50143, Firenze (FI),
              e-mail: laura_raglione@hotmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 298 -
   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305