Page 304 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 304

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Qualità del sonno in pazienti affetti da emicrania
                      e trattati con anticorpi monoclonali
                      anti-Calcitonin Gene Related Peptide (CGRP) o suo recettore:
                      uno studio di “real life”


                                                                           1
                                                                                               1
                                       1
                                                               1
                           1
                 E. FERRARI , A. PASCAZIO , G. ABBATTISTA , L. CURTO , G. PROCOPIO , M. MAESTRI TASSONI ,
                                                     2
                                                     1
                                        1
                 G. SICILIANO , E. BONANNI , F. BALDACCI , S.GORI 1
                             1
                 1  UO di Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa
                 2  Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Pisa
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Emicrania e disturbi del sonno sono pa-  (76%) erano affetti da emicrania cronica. La mediana del
              tologie neurologiche caratterizzate da elevata prevalenza e  numero di giorni con emicrania era 21 (14-30). Venti pa-
              notevole disabilità frequentemente associate tra loro e re-  zienti sono stati trattati con erenumab, 22 con galcanezu-
              ciprocamente interferenti. I pazienti con emicrania, anche  mab e 8 con fremanezumab. Al baseline, la qualità del son-
              in assenza di franchi disturbi del sonno, riportano frequen-  no è risultata scarsa (PSQI mediana 6 (5-10)). Dopo tre
              temente una qualità del sonno peggiore rispetto alla popo-  mesi di trattamento, trentatré pazienti (66%) risultavano
              lazione generale.                                responders. La mediana di PSQI era significativamente ri-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Scopo di questo studio è stato di valutare la  dotta a 5 (4-7) (p 0,001). Confrontando pazienti responder
              qualità del sonno in pazienti con emicrania cronica ed epi-  e non-responder (NR) non sono emerse significative diffe-
              sodica ad elevata frequenza prima e dopo tre mesi di tratta-  renze nella qualità del sonno, né al baseline (PSQI R 6 (5-
              mento di profilassi con anticorpi monoclonali anti-Calci-  9)  vs PSQI NR 8 (5-10), p 0,360), né dopo trattamento
              tonin Gene Related Peptide (CGRP) o suo recettore (R).   (PSQI 5 (4-8) vs PSQI 6 (5-7), p 0,481). Tuttavia, la quali-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. In questo studio monocentrico  tà del sonno risultava significativamente migliorata sia nei
              retrospettivo sono stati reclutati 50 pazienti emicranici trat-  responders (PSQI t0 6 (5-9) vs t1 5 (4-8) p 0,002) che nei
              tati con anticorpi anti-CGRP/R da maggio 2020 a luglio  non-responders (PSQI t0 8 (5-10) vs t1 6 (5-7), p 0,013).
              2022. I pazienti sono stati valutati al baseline e dopo tre  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Dopo 3 mesi di trattamento con anticor-
              mesi di terapia, considerando i cambiamenti nel numero  pi anti-CGRP /R è stato rilevato un significativo incremen-
              medio di giorni con emicrania (Mean Migraine Days:  to della qualità soggettiva del sonno, sebbene non suffi-
              MMD), e nei questionari relativi a qualità del sonno  ciente da definire una buona qualità di sonno. Il migliora-
              (Pittsburgh Sleep Quality Index: PSQI). Sono stati consi-  mento sembra verificarsi sia nei pazienti responders che
              derati responders (R) i pazienti con decremento del valore  nei non responders. Ulteriori studi longitudinali e preferi-
              di MMD > 50% rispetto al loro basale.            bilmente con l’acquisizione di misure oggettive sono ne-
              ❒ ❒ RISULTATI. I 50 pazienti, di cui 35 (70%) donne, presen-  cessari per valutare l’impatto degli anticorpi anti-CGRP/R
              tavano età media di 48 anni (41-59).  Trentotto pazienti  sulla qualità del sonno e sui disturbi del sonno.










              Corrispondenza: Dr.ssa Elena Ferrari, UO di Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, via Roma 67, 56100 Pisa (PI),
              e-mail: elena.ferrari91@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 302 -
   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309