Page 298 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 298

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Parestesie e disestesie invalidanti


                                        2
                                                              4
                                                   3
                             1
                 M.S. COTELLI , F. MANELLI , P. LAVEZZI , G. BONETTI , R. FURLONI ,
                                                                         5
                                      5
                          5
                                                                 7
                 P. BETTINI , M. MENDENI , E. DAMIOLINI , A. MADURERI ,
                                                    6
                                                                   1
                                                        9
                                           8
                 S. GIACOMELLI , G. TOMASINI , M. MICHELINI , V. BERTASI , M. TURLA 1
                               1
                 1  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 2  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
                 3  UOC di Radiologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine(Brescia)
                 4  UOC di Laboratorio Analisi, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 5  UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 6  UOC di Pneumologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 7  UOC di Cardiologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 8  UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 9  UOC di Neurologia, Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. In letteratura molteplici casi clinici han-  degne di nota e non presentava familiarità per patologie
              no dimostrato lo sviluppo di neuropatia delle piccole fibre  neuromuscolari.
              successivamente ad infezione acuta da COronaVirus  L’esame neurologico evidenziava unicamente deficit steni-
              Disease-2019 (COVID-19). Sono inoltre stati descritti plu-  co nella flessione di coscia su bacino (3/5 secondo la scala
              rimi case-report che riportavano l’esordio di neuropatie pe-  Medical Research Council: MRC), nella estensione di
              riferiche dopo somministrazione del vaccino anti-COVID  gamba su coscia (4/5 MRC bilaterale) su base puramente
              19, incluse la sindrome di Guillain Barré e la neuropatia  antalgica.
              delle piccole fibre. Quest’ultima rappresenta una neuropa-  Eseguiva una risonanza magnetica di encefalo e midollo
              tia periferica che condiziona l’interessamento delle fibre  spinale, esami di screening per le neuropatie periferiche,
              nervose A-delta e C che conducono impulsi sensitivi ed in-  una tomografia assiale computerizzata toraco-addominale,
              formazioni inerenti il sistema nervoso autonomo. In gene-  un’esofagogastroduodenoscopia, l’elettromiografia con e-
              re i sintomi sono rappresentati da alterazioni sensitive, do-  lettroneurografia ai 4 arti, la rachicentesi, i potenziali evo-
              lorose, disautonomia. Può essere ereditaria o secondaria. A  cati somato-sensitivi. che risultavano entro i limiti di nor-
              febbraio 2023 erano stati segnalati 13 case report di neuro-  ma. La biopsia delle piccole fibre effettuata a livello della
              patia delle piccole fibre post-vaccinale.        coscia evidenziava una riduzione della densità delle fibre
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Il paziente, un quarantottenne caucasico,  intra-epidermiche (IntraEpidermal Nerve Fiber Density:
              veniva ricoverato in relazione ad una sintomatologia, esor-  IENFD).
              dita acutamente subito dopo ed evoluta nell’arco di 7 gior-  La sintomatologia è lentamente migliorata nel tempo gra-
              ni dalla somministrazione della prima dose di vaccino an-  zie ad una associazione di gabapentin, amitriptillina ed in-
              ti-COVID-19 (Cominraty) caratterizzata da parestesie for-  tegratori.
              micolari e disestesie urenti-trafittive apparentemente mi-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Il caso clinico da noi descritto sembra at-
              granti ai 4 arti. Concomitavano dolori trafittivi diffusi con  testare una chiara correlazione temporale tra la sommini-
              marcata astenia generalizzata. Aveva eseguito esami ema-  strazione del vaccino anti-COVID-19 e lo sviluppo della
              tochimici di routine, risultati nella norma. Negava sintomi  neuropatia delle piccole fibre, implementando la lettera-
              autonomici.                                      tura.
              La sua storia anamnestica era risultata priva di patologie  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Consigliamo di tenere presente la possi-


              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
              m.cotelli@asst_valcamonica.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 296 -
   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303