Page 70 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 70
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“LA COMPLESSITÀ DEL DOLORE CRONICO”
Malattie neurologiche e dolore cronico
2
1
1
G.L. CUNEO , I. GRAZZINI , A. CUNEO , G. SINDACO , D. VENEZIA 4
3
1 Neuroradiologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Ospedale “S. Donato”, Arezzo
2 Scuola di specializzazione di Diagnostica per Immagini, Università degli Studi, Ferrara
3 Pain Unit, Ospedale “S. Maria Maddalena”, Occhiobello (Ferrara)
4 UO di Radiologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Ospedale “S. Donato”, Arezzo
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il glossario International Association ❒ ❒ DOLORE NOCIPLASTICO CRONICO
for the Study of Pain (IASP) 2017 definisce il dolore “una Il dolore nociplastico, secondo quando definito dal’IASP-
spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata PAIN, deriva da alterazione della nocicezione, malgrado
ad un danno reale o potenziale e descritta in termini di ta- non vi sia una chiara evidenza di danno tissutale reale o
le danno” . Il dolore, pertanto, non è una semplice perce- minacciato, che causi l’attivazione di nocicettori periferici
(1)
zione (come per esempio l’udito o il tatto), ma una com- o evidenza di malattia o lesione del sistema somato-senso-
plessa esperienza sensoriale ed emozionale associata al riale che causa il dolore (1).
concetto di danno tissutale reale o potenziale. I tipi pato- Il dolore nociplastico, pertanto, non può essere considera-
genetici di dolore, quindi, possono essere: to, come erroneamente avviene, un dolore che persiste nel
1. nocicettivo: lesione tissutale superficiale o profonda con tempo, ma è quello che perdura dopo la risoluzione della
stimolazione di nocicettori, ischemia e flogosi; causa oppure in cui non è dimostrabile un rapporto cau-
2. disnocicettivo: sa/effetto. In altre parole, la lesione algogena sia nocicetti-
- neuropatico periferico per ipereccitabilità patologica va che neuropatica induce una modificazione plastica dei
dei nocicettori anche dopo la soluzione del danno tis- circuiti neuronali attivati e si consolida in termini mnemo-
sutale o formazione di neo-nocicettori in un neuroma, nici con meccanismi di vero apprendimento. È questo il
ipereccitabilità di focolai dismielinosici, meccanismo della sensibilizzazione centrale .
(3,4)
- neuropatico centrale per anomala attività dei neuroni Patterns di attivazione del sistema sensoriale sono integra-
centrali per danno anatomico primario midollare o ti in modo aberrante con attività in altri network emozio-
corticale; nali, cognitivi e modulatori .
(5)
3. nociplastico (cronico); I principali circuiti che compongono l’esperienza dolore
4. misto: nociplastico-neuropatico; sono:
5. psicogeno. 1. circuito sensitivo-motorio: riceve impulsi dalla periferia
Il dolore quindi può essere acuto, persistente o cronico. e attraverso il circuito spino-talamo-corticale raggiunge
Generalmente il dolore acuto è nocicettivo e a volte può le cortecce peri-rolandiche per adeguata risposta mo-
mostrare caratteristiche di tipo acuto ricorrente. Il dolore toria;
persistente può essere di tipo secondario alla stimolazione 2. circuito della salienza: connette amigdala con la cortec-
continua dei nocicettori, come per esempio nei dolori neo- cia orbito frontale, giro del cingolo medio, corteccia
plastici o artrosici/muscolari, oppure più frequentemente di pre-frontale ed insula anteriore rispondendo con sogget-
tipo neuropatico. Quest’ultimo non è considerato cronico tiva importanza a stimoli esterni ed interni reali o ipote-
perché è sempre dimostrabile per esso un rapporto causa- tici, tramite coordinazione di appropriate risposte atten-
effetto. Il dolore cronico perdura dopo la risoluzione della tive, emozionali, comportamentali e viscerali;
causa per trasformazione plastica del sistema nervoso cen- 3. circuito emozionale/biologico: coinvolge amigdala, nu-
(2)
trale (nociplastico) . cleo accubens, corteccia pre-frontale, cingolo anteriore,
Corrispondenza: Dr. Gian Luca Cuneo, Neuroradiologia, Ospedale S. Donato, via P. Nenni 51, 52100 Arezzo (AR), e-mail: gianluca.
cuneo@uslsudest.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 68 -