Page 68 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 68

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          “NEUROESTETICA: LET THE MUSIC PLAY”




                      Musica e linguaggio


                 E. GHIDONI

                 Centro di Neuroscienze “Anemos”, Reggio Emilia
                 Associazione Italiana Dislessia, Bologna





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Negli ultimi decenni molte ricerche e  sce al mondo oggettivo, la musica è autoreferenziale, ha un
                                                                                            (5)
              nuove scoperte delle neuroscienze hanno chiarito le basi  significato intrinseco alla sua struttura e a queste diffe-
              neurobiologiche della musica e i suoi rapporti con il lin-  renze corrispondono dati neurofisiologici distinti rilevati
              guaggio, modificando notevolmente le tradizionali conce-  mediante tecniche di potenziali evocati con paradigmi di
              zioni della neuropsicologia classica.            violazione (comparsa di onda N400 per incongruenze lin-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Questo contributo intende fornire una sinte-  guistiche, mentre compare P600 per incongruenze musica-
              si aggiornata delle conoscenze riguardo ai rapporti fra mu-  li). Le scoperte delle neuroscienze con tecniche neurofisio-
              sica e linguaggio, e le loro basi neurobiologiche.  logiche e di neuroimaging, riguardo alle basi neurali delle
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Revisione non sistematica di tipo  attività musicali, hanno portato al riscontro di una larga so-
              narrativo della letteratura scientifica recente sul tema dei  vrapposizione di strutture in particolare a carico dell’area
              rapporti tra musica e linguaggio.                di Broca, che è alla base dell’analisi ed elaborazione sin-
              ❒ ❒ RISULTATI. Musica e linguaggio sono due sistemi di co-  tattica sia della musica che del linguaggio . Questo im-
                                                                                               (6,7)
              municazione con una complessa struttura di organizzazio-  portante ruolo delle aree del linguaggio dell’emisfero sini-
              ne gerarchica, che inizia in entrambi i casi da specifiche e  stro riguarda in particolare i musicisti, persone che hanno
              accurate elaborazioni di stimoli uditivi. L’elaborazione  avuto una educazione musicale formale e intensiva, men-
              della musica secondo la neuropsicologia classica basata  tre l’apprezzamento musicale di tipo ingenuo avviene pre-
                                                    (1)
              sulla clinica dei disturbi acquisiti, riteneva che alcuni  valentemente mediante l’emisfero destro.
              aspetti della musica come la melodia fossero elaborati pre-  I musicisti trattano la musica come se fosse un linguaggio,
              valentemente nell’emisfero destro, mentre ritmi e metro di-  utilizzando le stesse basi neurali per processi di elabora-
              pendevano soprattutto dall’emisfero sinistro. Questo dato è  zione condivisa, e network separati dominio-specifici per
                                                                                     (8)
              stato superato dal riscontro, mediante risonanza magnetica  gli aspetti rappresentazionali , cui corrispondono localiz-
              funzionale (functional Magnetic Resonance Imaging: fMRI)  zazioni cerebrali rispettivamente a livello frontale o tem-
              che entrambi gli emisferi sono coinvolti per l’elaborazione  porale (ipotesi di Patel). Una conseguenza prevedibile è
              di tutte le componenti della musica, che dipendono da reti  che il training musicale e quello del linguaggio si influen-
              neurali complesse . Lo studio dei fenomeni musicali con  zino a vicenda, una evenienza con già numerose verifiche
                            (2)
              approccio cognitivista ha permesso di elaborare dei mo-  di ricerca.
              delli funzionali di tutte le attività musicali con struttura  ❒ ❒ CONCLUSIONI Alla luce di tali recenti sviluppi delle co-
                     (3)
              modulare .  Vi sono tra musica e linguaggio importanti  noscenze assumono un nuovo interesse anche i riscontri
              analogie, tanto che è stata proposta la teoria della continui-  clinici tradizionali di dissociazioni o al contrario associa-
                              (4)
              tà musica-linguaggio , ma vi sono anche profonde diffe-  zioni fra disturbi del linguaggio e delle attività musicali,
              renze per quanto riguarda gli elementi costitutivi (per  per esempio afasia senza amusia e viceversa. Le correla-
              esempio, le unità base per la musica sono note e intervalli,  zioni tra musica e linguaggio possono inoltre avere rile-
              per il linguaggio i fonemi; armonia e contrappunto corri-  vanza nei processi riabilitativi e nel trattamento dei distur-
              spondono alla sintassi, e così via). Forse la maggiore diffe-  bi del neurosviluppo come dislessia, disturbo primario di
              renza riguarda la semantica: mentre il linguaggio si riferi-  linguaggio e disturbi specifici di apprendimento.


              Corrispondenza: Dr. Enrico Ghidoni, Centro di Neuroscienze Anemos, via M. Ruini 6, 42124 Reggio Emilia (RE), e-mail: ghidoni.enrico@
              alice.it e eghidoni@aiditalia.org
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 66 -
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73