Page 65 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 65
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“CEFALEE: ATTIVITÀ TERAPEUTICHE E PROSPETTIVE FUTURE”
Il ruolo del Calcitonin Gene Related Peptide (CGRP)
nella cefalea a grappolo
S. GORI
UO di Neurologia, Dipartimento di Specialità Mediche, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana, Pisa
La cefalea a grappolo (Cluster Headache: CH) è una cefa- Nonostante le premesse fisiopatologiche, i trial clinici re-
lea primaria severa e altamente disabilitante classificata in gistrativi sull’impiego degli anticorpi monoclonali anti
accordo alla Classificazione Internazionale delle Cefalee CGRP in pazienti con CH sono al momento non conclusi-
(International Classification of Headache Disorders: vi; è stato documentata esclusivamente efficacia di Galca-
ICHD, 2018) tra le cefalee disautonomico-trigeminali. nezumab 300 mg s.c. in pazienti con cefalea a grappolo
Il Calcitonin Gene Related Peptide (CGRP) è un neuro- episodica.
peptide dotato di elevata capacità vasodilatatrice e proin- Recenti evidenze in pazienti con comorbilità emicrania-ce-
fiammatoria che viene prodotto, oltre che in numerosi altri falea a grappolo e studi di real life supportano ulterior-
siti, anche dai neuroni trigeminali e svolge un ruolo chiave mente l’efficacia di galcanezumab in pazienti con cefalea a
nella fisiopatologia della CH. grappolo episodica e cronica così come alcuni dati sugge-
Il CGRP ha rappresentato negli ultimi anni il target tera- riscono la potenziale efficacia anche di erenumab e frema-
peutico per le cefalee primarie. Vari anticorpi monoclonali nezumab.
anti CGRP o suo recettore sono stati approvati per il tratta- Ulteriori studi su più ampie casistiche potranno definire il
mento preventivo dell’emicrania così come molecole più ruolo delle terapie attive sulla modulazione della trasmis-
piccole con attività antagonista su CGRP (gepanti); tali sione CGRP mediata nella cefalea a grappolo, condizione
trattamenti rappresentano la nuova frontiera nel trattamen- per la quale sono auspicabili nuovi trattamenti essendo
to dell’emicrania e potenzialmente anche della cefalea a quelli esistenti gravati da importanti limiti di efficacia e
grappolo. tollerabilità.
Corrispondenza: Dr.ssa Sara Gori, UO di Neurologia, Stabilimento di S. Chiara, AOUP, via Roma 67, 56100 Pisa (PI), e-mail: sara.
gori@ao-pisa.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 63 -