Page 61 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 61
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“URGENZE NEUROLOGICHE IN GRAVIDANZA”
La salute in gravidanza: dalla dichiarazione di Minsk
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità alla strategia nazionale
F. BOLOGNA
Agenzia di Tutela della Salute - ATS Bergamo,
già Segretario della Commissione Affari Sociali e Sanità, Camera dei Deputati, XVIII Legislatura
Il programma globale per la tutela della salute di donne e sviluppo intrauterino svolgono un ruolo chiave nel determi-
bambini da parte di molteplici organizzazioni internazio- nare lo sviluppo funzionale e futuri rischi di malattie”. In li-
nali a partire dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nea con la Dichiarazione di Minsk, con gli Obiettivi per uno
(OMS) è quello di agire precocemente dal concepimento sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030),
alla nascita con azioni rivolte alla prevenzione, alla infor- con il documento “Nurturing care for early childhhood de-
mazione e alla qualità della assistenza. I principi guida del- velopment: a global frame work for action”, prodotto
la strategia OMS partono da un approccio life course basa- dall’OMS, dall’UNICEF (United Nations International
to sulla teoria che ogni fase della vita influenza quella suc- Children’s Emergency Fund), e dalla Banca Mondiale, la
cessiva e che la salute e il benessere sono un continuum in- Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del
tegrato in cui fattori biologici, comportamentali, psicologi- Ministero della Salute, ha istituito il Tavolo Tecnico interi-
ci, sociali, economici e ambientali interagiscono per defi- stituzionale e multidisciplinare per la tutela e la promozio-
nire nel corso della vita lo stato di salute di una persona e ne della salute nei primi 1000 giorni di vita: dal concepi-
della comunità in cui vive. Nella Dichiarazione di Minsk mento ai due anni di età. Il documento redatto “Investire
tutti i ministri della Salute europei concordano sull’ap- precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille
proccio life course ritenendolo essenziale per l’implemen- giorni di vita” indirizzato a genitori, operatori sanitari e po-
tazione di ogni piano di salute e degli obiettivi per uno svi- licy maker per la protezione e promozione della salute del-
luppo sostenibile. Le tre azioni principali sono “act early, le generazioni future, illustra i principali fattori di rischio
act on time, act togheter”. In particolare l’agire presto in- prevenibili o riducibili nei primi 1000 giorni di vita e i fat-
dica come le abitudini della madre e del bambino, dal con- tori protettivi, individuando le azioni preventive utili ed ef-
cepimento ai primi anni, condizionino l’intera durata della ficaci per minimizzarli e le azioni per promuoverli anche
vita, l’agire in modo appropriato durante le fasi di trans- per contrastare le diseguaglianze, tutelare e migliorare le
izione della vita vuol dire intercettare le diverse necessità, condizioni di salute e le opportunità di sviluppo dei bambi-
proteggere e preservare i fondamentali aspetti della salute ni, con effetti duraturi anche in età adulta. Nei nuovi livelli
a partire dalle abitudini quotidiane, l’agire insieme indica essenziali di assistenza 2 articoli sono dedicati agli inter-
che nessuna vita è vissuta da sola e tutte le vite umane so- venti e alle azioni di promozione e tutela globale della sa-
no connesse attraverso la famiglia, la comunità e la nazio- lute, dall’adozione di comportamenti e stili di vita sani alla
ne a tutto il mondo. I ministri della salute europei si sono presa in carico precoce per l’individuazione di problemati-
impegnati per organizzare una agenda che supportasse che sanitarie e socio-sanitarie, alla educazione e consulen-
azioni tempestive, appropriate, sui singoli e sulla colletti- za per la maternità e la paternità responsabile, alla consu-
vità per una politica sanitaria pubblica che garantisse ogni lenza preconcezionale, alla assistenza della donna in stato
fase della vita. Nell’ambito della salute in gravidanza le ri- di gravidanza e alla tutela della salute del nascituro anche ai
cerche scientifiche dimostrano che “i tratti ereditari sono fini della prevenzione di un eventuale disturbo psichico
importanti, ma che i fattori di stress ambientali durante lo della madre, ai corsi di accompagnamento alla nascita in
Corrispondenza: Dr.ssa Fabiola Bologna, Agenzia di Tutela della Salute - ATS Bergamo, via Gallicciolli 4, 24121 Bergamo (BG),
email: fabiola.bologna@yahoo.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 59 -