Page 60 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 60
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIA NEURODEGENERATIVA”
Sviluppo di percorsi riabilitativi nella malattia di Parkinson
G. GABRIELLI
Centro Mirt Park Project, Livorno
La malattia di Parkinson è la patologia neurodegenerativa 2. Ferrazzoli D, Ortelli P, Madeo G, Giladi N, Petzinger GM,
più diffusa dopo la malattia di Alzheimer ; le persone af- Frazzitta G. Basal ganglia and beyond: the interplay between
(1)
fette da questa patologia presentano uno spettro molto am- motor and cognitive aspects in Parkinson’s disease rehabilita-
tion. Neurosci Biobehav Rev 2018; 90: 294-308.
pio di sintomi, riguardanti aspetti motori e non motori, con
diversi livelli di entità, che rischiano di incidere in manie- 3. Radder DLM, Nonnekes J, van Nimwegen M, Eggers C,
ra importante sulla loro qualità di vita. È importante, per Abbruzzese G, Alves G, Browner N, Chaudhuri KR,
Ebersbach G, Ferreira JJ, Fleisher JE, Fletcher P, Frazzitta G,
cui, prendersene cura il più precocemente possibile. Gli
Giladi N, Guttman M, Iansek R, Khandhar S, Klucken J,
studi neuroscientifici più recenti ci aiutano a comprendere
Lafontaine AL, Marras C, Nutt J, Okun MS, Parashos SA,
meglio la fisiopatologia della malattia di Parkinson e, di
(2)
Munneke M, Bloem BR. Recommendations for the organiza-
conseguenza, diventano fondamentali per programmare un tion of multidisciplinary clinical care teams in Parkinson’s
percorso di cura globale; tale cura deve prendere in consi- disease. J Parkinsons Dis 2020; 10 (3): 1087-1098.
(3)
derazione l’intera salute del paziente , sia negli aspetti cli-
4. Petzinger GM, Fisher BE, McEwen S, Beeler JA, Walsh JP,
nici della patologia che di quelli che possono influire sulle Jakowec MW. Exercise-enhanced neuroplasticity targeting
capacità adattative generali dell’organismo e che possono motor and cognitive circuitry in Parkinson’s disease. Lancet
andare ad aggravare il quadro sintomatologico nel suo Neurol 2013; 12 (7): 716-726.
complesso. Accanto ai percorsi di riabilitazione neuromo- 5. Frazzitta G, Maestri R, Bertotti G, Riboldazzi G, Boveri N,
toria, cognitiva e logopedica (4-6) si rende necessario anche Perini M, Uccellini D, Turla M, Comi C, Pezzoli G, Ghilardi
inserire percorsi riguardanti la gestione degli aspetti psico- MF. Intensive rehabilitation treatment in early Parkinson’s
emotivi del paziente e del caregiver, insieme ad una va- disease: a randomized pilot study with a 2-year follow-up.
(7)
lutazione dei corretti apporti nutrizionali giornalieri. In tal Neurorehabil Neural Repair 2015; 29 (2): 123-131.
modo è possibile creare un approccio di cura integrata, che 6. Rafferty MR, Schmidt PN, Luo ST, Li K, Marras C, Davis TL,
possa intervenire nel modo migliore ed in qualsiasi mo- Guttman M, Cubillos F, Simuni T; all NPF-QII Investigators.
mento del percorso clinico della persona, orientato verso il Regular exercise, quality of life, and mobility in Parkinson’s
disease: a longitudinal analysis of National Parkinson Foun-
miglior livello di benessere biopsicosociale, non solo del
dation quality improvement initiative data. J Parkinsons Dis
paziente ma anche dei suoi familiari e della comunità in cui 2017; 7 (1): 193-202.
vive, in quanto elementi fondamentali nel suo processo di
7. van der Heide A, Meinders MJ, Speckens AEM, Peerbolte TF,
(8)
mantenimento della salute .
Bloem BR, Helmich RC. Stress and mindfulness in Parkin-
son’s disease: clinical effects and potential underlying mecha-
nisms. Mov Disord 2021; 36 (1): 64-70.
BIBLIOGRAFIA
8. Maffoni M, Pierobon A, Frazzitta G, Callegari S, Giardini A.
1. Istituto Superiore di Sanità. EpiCentro - L’epidemiologia per Living with Parkinson’s-past, present and future: a qualitative
la sanità pubblica. Malattia di Parkinson. Informazioni gene- study of the subjective perspective. Br J Nurs 2019; 28 (12):
rali, settembre 2013. Disponibile su: www.epicentro.iss.it/par- 764-771.
kinson/ (visionato il 30 agosto 2023).
Corrispondenza: Dr. Giampietro Gabrielli, Centro Mirt Park Project, via dell’Artigianato 35/B, 57121 Livorno (LI), e-mail: gpgabrielli75@
gmail.com, www.mirtparkproject.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 58 -