Page 64 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 64
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“URGENZE NEUROLOGICHE IN GRAVIDANZA”
Emorragie cerebrali in gravidanza: indicazioni
e specificità di trattamento con caso clinico
G. RICCI
UOC di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera “S. Giovanni - Addolorata”, Roma
La gestione e trattamento dell’emorragia intracranica in gra- Difficoltosa è la gestione della diagnosi per immagini per
vidanza segue le stesse linee guida riservate ai casi non in il rischio radiologico del feto ed il trattamento deve essere
gravidanza con la consapevolezza dell’influenza che la gra- progettato bilanciando il rischio di prematurità del feto ed
vidanza ha su alcune condizioni ed è quindi necessariamen- il rischio di vita della paziente in gravidanza. Fondamen-
te multidisciplinare, coinvolgendo la figura del ginecologo, tale è inoltre la prevenzione delle complicanze dell’emor-
dell’anestesista, neurochirurgo e neonatologo ai fini di mi- ragia intracranica nonché la gestione delle stesse qualora si
nimizzare gli effetti collaterali anche nei confronti del feto. verifichino, differenziate in base alle caratteristiche dell’e-
L’emorragia intracranica in gravidanza è un evento raro ma morragia, le cause della stessa e le caratteristiche cliniche
potenzialmente devastante, poiché ad elevato rischio di della paziente nonché il timing della gravidanza.
mortalità e morbilità materna e per il feto. La gestione multidisciplinare di tale devastante patologia
L’incidenza degli stroke ischemici o emorragici in gravi- necessita della consapevolezza dell’influenza della gravi-
danza è di 34,2 casi su 100.000 parti e la mortalità di 1,4 danza su tale patologia e viceversa ed è quindi necessaria-
su 100.000. mente multidisciplinare.
Il rischio emorragico è maggiore durante il terzo trimestre La rarità di tale patologia rende difficile creare delle linee
ed aumenta durante il parto ed il puerperio. guida standardizzate di tale patologia.
Le emorragie intracraniche spontanee più frequenti in gra- Si traggono spunti di gestione condivisa da caso clinico de-
vidanza sono le emorragie subaracnoidee prevalentemente scritto.
da rottura di aneurisma e a seguire da sanguinamento di
Malformazioni Artero-Venose (MAV) e le emorragie intra-
BIBLIOGRAFIA
parenchimali le cui cause sono rappresentate dalle malfor-
mazioni artero-venose e a seguire da rottura di aneurismi, 1. Fairhall JM, Stoodley MA. Intracranial haemorrhage in preg-
preeclampsia, eclampsia e trombosi venosa. nancy. Obstet Med 2009; 2 (4): 142-148.
Nel 24% dei casi non è nota la causa dell’emorragia. 2. Miller EC, Yaghi S, Boehme AK, Willey JZ, Elkind MS,
Vari sono i fattori di rischio: cefalea a grappolo, trombofi- Marshall RS. Mechanisms and outcomes of stroke during
lia, lupus eritematoso sistemico, patologie cardiache, trom- pregnancy and the postpartum period: a cross-sectional study.
bocitopenia, emorragie post-partum, trasfusioni, iperten- Neurol Clin Pract 2016; 6 (1): 29-39.
sione gestazionale, infezioni post-partum. 3. Block HS. Neurological complications of pregnancy. Curr
Si illustra caso clinico a gestione condivisa. Neurol Neurosci Rep 2016; 16 (7): 67.
Corrispondenza: Dr.ssa Giovanna Ricci, UOC di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni - Addolorata, via dell’Amba Ara-
dam 9, 00184 Roma (RM), e-mail: riccinch@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 62 -