Page 66 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 66

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          “CEFALEE: ATTIVITÀ TERAPEUTICHE E PROSPETTIVE FUTURE”




                      Cefalee: conta ancora la componente vascolare?


                 R. ALTAVILLA

                 Centro Cefalee e Stroke Unit, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale “Santi Paolo e Carlo”,
                 Ospedale “S. Carlo Borromeo”, Milano





              Il coinvolgimento della vascolarizzazione del distretto cra-  complesso, e ancora oggi meno chiaro rispetto all’emicra-
              niofacciale in alcune forme di cefalea fu storicamente sup-  nia; come nell’emicrania, l’attivazione del sistema trigemi-
              posto già in antichità, ma fu soltanto negli anni ’40 del XX  no-vascolare provoca dolore cefalico e determina il rila-
              secolo che Harold Wolff dimostrò una correlazione diretta  scio di neuropeptidi dalle terminazioni nervose trigemina-
              tra intensità dell’emicrania e pulsazioni delle arterie caro-  li, tra cui il CGRP, la sostanza P e la neurochinina A ; è
                                                                                                        (5)
              tidi esterne, e che la riduzione dell’ampiezza delle pulsa-  possibile che la vasodilatazione da infiammazione sterile
              zioni diminuiva l’intensità del mal di testa . Wolff utilizzò  non sia la componente fondamentale della cefalea a grap-
                                              (1)
              con successo i derivati dell’ergot aventi azione vasocostrit-  polo, tuttavia anche in questo caso un ruolo della vasodila-
              trice per risolvere la cefalea. Da qui si sviluppò la teoria  tazione è stato supposto nel meccanismo fisiopatologico.
              vascolare dell’emicrania, e la ricerca farmacologica dei  Il razionale per le terapie analgesiche e profilattiche è quin-
              farmaci antidolorifici che avessero una funzione di blocco  di il blocco dei due processi della vasodilatazione e della
              della vasodilatazione.                           trasmissione nervosa nocicettiva.
              Oggigiorno si sa che la fisiopatologia dell’emicrania è com-  Dopo gli ergoderivati, i triptani, agonisti dei recettori per la
              plessa, e coinvolge molte strutture periferiche e centrali del  serotonina 5-HT, sono diventati il gold standard per il trat-
              distretto cranico, dalle arterie meningee ai nuclei trigemi-  tamento dell’emicrania; essi agiscono a livello periferico sui
              nali, ai centri di processamento del dolore sottocorticali e  recettori 5-HT (5-HydroxyTryptamine) 1B/1D/1F, avendo
              corticali noti come “pain matrix”, il cui punto di incontro è  come effetti l’inibizione del rilascio di neuropeptidi, tra cui
                                                                                                   (7)
                                                                                   (6)
              l’unità neurovascolare.                          il CGRP negli esseri umani e la vasocostrizione .
              Sebbene non sia ancora chiaro se la genesi del dolore emi-  L’ulteriore sviluppo di farmaci antiemicranici si è focaliz-
                                      (2)
              cranico sia periferica o centrale , in entrambi i modelli fi-  zato sul blocco del CGRP e sulla stimolazione superselet-
              siopatologici hanno un ruolo centrale l’infiammazione  tiva di sottotipi recettoriali serotoninergici.
              neurogena sterile/chimica con stravaso di plasma, il rila-  Mentre i sottotipi recettoriali 5-HT 1B/1D riducono l’e-
              scio di neuropeptidi e neuromediatori nello spazio periva-  spressione di CGRP e di sostanza P e provocano vasoco-
              scolare dei vasi meningei, la conseguente vasodilatazione  strizione dei vasi meningei, il sottotipo 5-HT 1F non indu-
              e il richiamo di mediatori chimici e cellule dell’infiamma-  ce vasocostrizione.
              zione; particolare rilevanza assumono il peptide correlato  I ditani sono una nuova classe di farmaci antiemicranici ed
              al gene della calcitonina (Calcitonin Gene Related Peptide:  agiscono come agonisti selettivi del recettore 5-HT 1F; la
                                         (3)
              CGRP) e il sistema serotoninergico .             loro azione si esplica sia in periferia che, probabilmente, a
              Anche l’aura emicranica, caratterizzata da un’onda di de-  livello centrale dopo passaggio della barriera ematoencefa-
              polarizzazione corticale (Cortical Spreading Depression:  lica. Il lasmiditan, primo farmaco approvato di questa clas-
              CSD) e da successiva vasocostrizione con oligoemia, è sta-  se, blocca l’attivazione dei neuroni sensitivi del nucleo tri-
              ta associata ad una disfunzione vascolare, sebbene i dati a  geminale caudale , senza produrre vasocostrizione.
                                                                            (8)
              supporto di un ruolo causale di questo fenomeno sulla ge-  Il CGRP è la più potente e rappresentata molecola vasodi-
                                       (4)
              nesi del dolore siano contrastanti .             latatrice nel sistema trigeminovascolare. Prodotto in due
              Il modello fisiopatologico della cefalea a grappolo è più  forme alternative su geni adiacenti, alfa e beta, viene rila-

              Corrispondenza: Dr. Riccardo Altavilla, Centro Cefalee e Stroke Unit, Ospedale S. Carlo Borromeo, via Pio II 3, 20153, Milano (MI),
              tel. +39-(0)2-40222075, e-mail: riccardo.altavilla@asst-santipaolocarlo.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 64 -
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71