Page 62 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 62

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”



              collaborazione con il presidio ospedaliero, alla assistenza  l’incremento delle patologie croniche non trasmissibili po-
              al puerperio e al supporto nell’accudimento del neonato,  trebbe essere causato, almeno in parte, da un “mismatch
              supporto psicologico e sociale a nuclei familiari in condi-  genetico” già nelle primissime fasi del concepimento e che
              zioni di disagio. Possiamo affermare che la salute in gravi-  l’esposizione a fattori di rischio potrebbe modificare anche
              danza passa dalla gestione preventiva dei fattori di rischio  in modo permanente l’architettura cerebrale ed endocrino-
              modificabili per ridurre i rischi anche delle emergenze neu-  metabolica. Per cui la conoscenza dei fattori di rischio e
              rologiche a cui conseguono l’aumento del rischio per la  delle azioni preventive sono di fondamentale importanza e
              madre e per il feto in termini di morbilità e mortalità. Tra i  diventano un obiettivo di salute pubblica. È fondamentale
              fattori di rischio individuiamo l’obesità, l’ipertensione, l’e-  che dalla dichiarazione politica discendano atti legislativi
              tà maggiore di 40 anni, preesistenti malattie vascolari, col-  che si trasformino in atti programmatori con azioni e rac-
              lagenopatie, diabete mellito, malattia renale, dislipidemia,  comandazioni “evidence based” ed obiettivi che consenta-
              tabagismo, consumo di alcol, assunzione di droghe. La  no un monitoraggio tramite l’individuazione di indicatori
              prevenzione primaria rimane l’arma più importante per  che per tutelare e a migliorare le condizioni di salute a par-
              contrastare le malattie cerebrovascolari in gravidanza e  tire dal concepimento e contrastare le diseguaglianze per
              non solo e si basa essenzialmente sull’adozione e sul man-  rendere uniformi i percorsi su tutto il territorio nazionale.
              tenimento di sani stili di vita, e sull’identificazione preco-
              ce e sull’adeguata gestione di eventuali fattori che aumen-
              tano il rischio di ictus e di altre malattie cerebrovascolari  BIBLIOGRAFIA
              anche attraverso le opportune terapie laddove non sia suf-
                                                               1. Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità -
              ficiente modificare gli stili di vita. L’aspetto riproduttivo
                                                                 Ufficio Regionale per l’Europa. The Minsk Declaration - The
              dei paesi industrializzati presenta oggi alcune specificità
                                                                 Life-Course Approach in the Context of Health 2020.
              legate all’aumento dell’età media materna e la presenza di
                                                               2. Ministero della Salute.  Azioni e strategie nei primi mille
              patologie concomitanti ma anche il cambiamento dello sti-  giorni di vita (aggiornato 2 marzo 2023). Disponibile su:
              le di vita dei nuovi genitori dal punto di vista economico,
                                                                 www.salute.gov.it/portale/saluteBambinoAdolescente/dettagli
              lavorativo e sociale che determina una maggiore comples-  oContenutiSaluteBambinoAdolescente.jsp?lingua=italiano&i
              sità e richiede un approccio multiprofessionale. Le nuove  d=5692&area=saluteBambino&menu=azioni (visionato il 5
              conoscenze di epigenetica hanno portato ad ipotizzare che  settembre 2023).












































                                                          - 60 -
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67