Page 90 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 90

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI CATEGORIE SPECIFICHE:
                          “TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
                          FOCUS SU TECNICHE NEUROFISIOLOGICHE NEI PERCORSI CLINICI. SESSIONE II”



                      L’applicazione della metodologia ultrasonografica nella Stroke Unit:
                      stato dell’arte in Italia


                 I. SEVERI

                 UOS di Neurosonologia, Dipartimento di Emergenza Urgenza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Siena




              Le tecniche neurosonologiche, non invasive e di immedia-  seguendo degli schemi precompilati e adattati ai possibili
              to output utili nella normale attività ambulatoriale e nell’e-  esiti patologici. Per conoscere la realtà lavorativa del
              mergenza-urgenza neurologica a livello diagnostico, pro-  TNFP in Neurosonologia nelle principali  Aziende
              gnostico e di monitoraggio, necessitano di un’integrazione  Ospedaliere italiane e individuare gli eventuali interventi
              tra figure professionali specializzate. Il Tecnico di Neuro-  migliorativi e di promozione della figura professionale da
              FisioPatologia (TNFP) è l’operatore sanitario che applica  attuare, è stato redatto un breve questionario e inviato ai 31
              direttamente, su prescrizione medica, tali tecniche diagno-  presidenti eletti delle commissioni d’albo dei TNFP.
              stiche e l’insegnamento della neurosonologia è tuttora pre-  Dalle 31 risposte ricevute si ricava che il 53% dei tecnici
              visto solamente nel percorso di studi del corso di laurea in  assunti eseguono esami neurosonologici sia in regime am-
              Tecniche di Neurofisiopatologia.                 bulatoriale che di ricovero/urgenza e di questi il 61% stila
              Il modello organizzativo del laboratorio digitale di Neuro-  un pre-referto tecnico in seguito all’esecuzione in prima
              sonologia in cui si identifica strutturalmente la figura pro-  persona dell’esame. Il 78% ritiene che il numero dei TNFP
              fessionale del TNFP attraverso la sistematica e completa  dedicati all’esecuzione degli esami neurosonologici non
              registrazione degli esami neurosonologici secondo proto-  sia sufficiente a fronte della richiesta delle prestazioni a
              colli, migliora la tracciabilità della prestazione sanitaria,  causa della mancata assunzione da parte dell’Azienda ma
              rendendo possibili e più agevoli i controlli di qualità a li-  soprattutto per la scarsa promozione della figura professio-
              vello clinico, organizzativo e amministrativo.   nale in questo ambito.
              La UOS di Neurosonologia dell’Azienda Ospedaliero-  Il 47% dei TNFP che non eseguono esami neurosonologi-
              Universitaria Senese è composta da un medico Neurologo  ci sono assunti presso strutture pubbliche dove è presente
              e tre TNFP che eseguono in prima persona eco-color dop-  una stroke unit o letti dedicati stroke e gli esami neuroso-
              pler dei tronchi sopra-aortici, eco-color doppler transcrani-  nologici sono eseguiti dal medico Neurologo. Ritengono
              co e monitoraggio doppler transcranico con soluzione sali-  che sarebbe importante avere dei TNFP dedicati all’esecu-
              na agitata per studio dello shunt destro-sinistro sia in regi-  zione degli esami neurosonologici ed emerge la necessità
              me ambulatoriale (controlli post-stenting carotideo o ver-  di corsi di perfezionamento post-laurea specialistici.
              tebrale, TromboEndoarteriectomia: TEA,  flow-diverter,  L’esigenza di promozione della figura del TNFP in neuro-
              stenosi rilevanti ma non ancora chirurgiche, primi accessi  sonologia per sensibilizzare le Aziende all’assunzione e la
              e classi di priorita`) sia per lo studio dei pazienti ricovera-  scarsa percentuale di TNFP attualmente impiegati in neu-
              ti affetti da patologie vascolari cerebrali e da emorragia  rosonologia richiede interventi mirati in questa direzione.
              subaracnoidea (prevenzione vasospasmo).          L’assunzione di un TNFP in supporto al medico Neurologo
              I TNFP una volta eseguiti gli esami neurosonologici, se-  permette di incrementare l’attività del laboratorio ed è
              guendo lo stesso protocollo di studio in modo da essere il  quindi la giusta risposta all’abbattimento delle liste d’atte-
              più ripetibili possibili, stilano anche un pre-referto tecnico  sa con una ricaduta economica favorevole.





              Corrispondenza: Dr.ssa Ilaria Severi, UOS di Neurosonologia, AOU Senese, viale M. Bracci 11, 53100 Siena (SI), e-mail: ilaria.severi@
              ao-siena.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 88 -
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95