Page 95 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 95

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA I




                      Il ruolo della microscopia confocale
                      nell’estensione di resezione dei gliomi


                                               2
                                      2
                           1
                 G. MUSCAS , F. NOZZOLI , D. MASSI , A. DELLA PUPPA 1
                 1  SOD di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
                 2  Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze




              ❒ ❒ INTRODUZIONE.  L’asportazione chirurgica è il primo  benefici nell’ottenere una resezione più ampia possibile
              passo nel trattamento del glioblastoma e, nonostante la  non sono stati ancora indagati.
              prognosi di questa malattia rimanga comunque negativa,  ❒ ❒ OBIETTIVO. In questo studio preliminare ci propone di
              una resezione totale è associata a tassi migliori di soprav-  investigare l’effettivo impatto di questa tecnologia sull’e-
              vivenza generale e sopravvivenza libera da malattia. Per  stensione della resezione tumorale, confrontando i risultati
              raggiungere il risultato della massima resezione possibile  ottenuti mediante l’utilizzo di questa tecnica con una serie
              sono stati proposti nei decenni passati alcuni espedienti  precedente di pazienti operati senza l’utilizzo della micro-
              tecnologici, tra cui l’utilizzo di traccianti capaci di identi-  scopia confocale.
              ficare in maniera selettiva le cellule tumorale distinguen-  ❒ ❒ MATERIALI E METODI.  Da maggio 2023 a settembre
              dole dal tessuto cerebrale sano (chirurgia guidata da fluo-  2023 i pazienti con glioblastoma candidabili ad un inter-
              rescenza). Queste diverse tecnologie risentono tuttavia di  vento di asportazione completa sono stati sottoposti ad
              alcune limitazioni che ne impediscono l’applicazione indi-  asportazione della lesione mediante utilizzo di microscopia
              scriminata per qualsiasi paziente e rende l’interpretazione  confocale. La tecnica è stata utilizzata per studiare i mar-
              delle informazioni fornite talvolta non univoca. Per limita-  gini della resezione e identificare quindi la presenza di in-
              re questi problemi, recentemente è stata messa a punto la  filtrazione tumorale.
              tecnologia della microscopia confocale, che permette di ri-  ❒ ❒ RISULTATI. Durante il periodo preso in considerazione,
              levare visivamente in vivo la presenza di cellule tumorali,  10 pazienti sono stati sottoposti al trattamento con micro-
              informazione particolarmente importante per quanto ri-  scopia confocale.
              guarda l’interfaccia tra tumore e tessuto sano, alla ricerca  ❒ ❒ CONCLUSIONI. La microscopia confocale permette una
              di infiltrazione tumorale: la tecnica ha mostrato risultati  corretta identificazione dell’estensione dell’infiltrazione
              molto interessanti da questo punto di vista, ma i suoi reali  tumorale.



















              Corrispondenza: Dr. Giovanni Muscas, SOD di Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail:
              muscasgi@aou-careggi.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 93 -
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100