Page 99 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 99

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA I




                      Gestione infermieristica delle criticità intra-operatorie
                      nella awake surgery


                 A. DELLA PUPPA, V. PINFERI, R. CATENA, R. SCATÀ, K. CIPRESSI, T. TANI, L. BULGHERINI,
                 S. COPPI, F. PIEROZZI
                 SOD di Neurochirurgia, Dipartimento Emergenza e Accettazione (DEA), Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze





              La awake surgery consiste nell’eseguire un intervento chi-  3. ansia e disagio psicologico: la conoscenza della proce-
              rurgico in cui il paziente è sveglio e collaborante, in aneste-  dura da parte del paziente durante l’operazione può cau-
              sia locale o sedazione leggera. La gestione delle criticità  sare disagio psicologico e ansia. Il compito dell’infer-
              nella awake surgery richiede un’attenta pianificazione ed  miere è cercare di alleviare lo stress attraverso la comu-
              un’adeguata preparazione del personale infermieristico.   nicazione e il sostegno psicologico.
              In primo luogo, l’infermiere si assicura che il paziente ab-  4. infezioni: gli infermieri si assicurano che il paziente sia
              bia compreso le informazioni riguardanti l’intervento e le  correttamente preparato sia farmacologicamente che dal
              possibili complicanze e che abbia firmato il consenso infor-  punto di vista igienico.
                  (1)
              mato . Durante l’intervento, l’infermiere monitora costan-  5. spazi: ogni equipe coinvolta deve occupare uno spazio
              temente i parametri vitali del paziente e valuta la presenza  all’interno della sala attentamente deciso prima dell’ini-
              di eventuali segni di stress o di dolore. Il gruppo di lavoro,  zio dell’intervento.
              formato dall’infermiere, l’anestesista, il chirurgo, il neuro-  In alcuni casi sono presenti all’intervento osservatori co-
              fisiologo, il tecnico di neurofisiologia e dal logopedista,  me: specializzandi in neurochirurgia, studenti di medicina
              collabora nella gestione delle eventuali complicanze come;  e studenti di infermieristica.
              nausea, reazioni allergiche, dolore, tosse e crisi epilettiche.  La gestione delle criticità nella awake surgery richiede una
              L’obiettivo del Team è garantire la sicurezza e il comfort  grande attenzione all’assistenza del paziente durante l’in-
              del paziente durante l’intervento chirurgico.    tero processo di cura. È importante lavorare in equipe con
              Tra le principali criticità in questo tipo di intervento chi-  il chirurgo, l’anestesista e gli altri membri del team chirur-
              rurgico si annoverano:                           gico per garantire che il paziente riceva la migliore assi-
              1. alterazione dei parametri vitali: è importante monitora-  stenza possibile e che l’intervento chirurgico avvenga in
                re attentamente il paziente durante l’intervento chirurgi-  modo sicuro ed efficace.
                co per rilevare eventuali segni di ipotensione, ipossia o
                altre complicazioni. Inoltre, il monitoraggio dei segni
                                                               BIBLIOGRAFIA
                vitali può aiutare a prevenire complicazioni come crisi
                epilettiche, l’ictus o l’infarto .             1. Marmaglio L. Surgical nurse: il ruolo chiave nell’awake.
                                      (2)
              2. dolore: durante l’awake surgery, il paziente può avver-  Ombre svelate 2021, 15 giugno.
                tire dolore a causa della sola anestesia locale, l’aneste-  2. Lee CZ, Poon CCM. An update of neuroanesthesia for intra-
                sista e l’infermiere di sala con l’ausilio del monitorag-  operative brain mapping craniotomy. Neurosurgery 2022; 90
                gio e un’attenta osservazione forniscono le necessarie  (1): 1-6.
                terapie antidolorifiche. Una causa di dolore può essere  3. Kim SH, Choi SH. Anesthetic considerations for awake cra-
                la posizione forzata che il paziente deve mantenere du-  niotomy. Anesth Pain Med 2020; 15 (3): 269-274.
                             (3)
                rante l’intervento .



              Corrispondenza: Dr.ssa Verushka Pinferi, SOD di Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail:
              pinferiv@aou-careggi.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 97 -
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104