Page 97 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 97
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA I
Gestione ed outcome a lungo termine dell’emorragia subaracnoidea
“poor grade” complicata da vasospasmo
3
1
1
2
1
3
S. TOLA , V.M. MONTEMURRO , R. CARRAI , N. LIMBUCCI , L. RENIERI , A. PARENTI ,
4
L. BUCCIARDINI , A. AMADORI , A. DELLA PUPPA 1
4
1 SOD di Neurochirurgia, Dipartimento NEUROFARBA (Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco
e Salute del Bambino), Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOU), Firenze,
2 SOD di Neurofisiopatologia, Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso, AOU Careggi, Firenze
3 SOD di Neuroradiologia Interventistica, Dipartimento di Radiologia, AOU Careggi, Firenze
4 SOD di Neuroanestesia e Rianimazione, Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, AOU Careggi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. I pazienti con Emorragia SubAracnoi- tipo di trattamento, il monitoraggio clinico strumentale ef-
dea (ESA) “poor grade” (World Federation of Neurosurgi- fettuato (PIC, studio neurofisiologico), insorgenza e tratta-
cal Societies: WFNS 4-5) all’esordio presentano un eleva- mento del vasospasmo, complicanze, outcome (mRS) alla
to tasso di mortalità e morbilità (oltre il 60%). Tuttavia, se- dimissione ed all’ultimo follow-up noto.
condo gli studi più recenti, circa il 30% di questi pazienti ❒ ❒ RISULTATI. Dei 315 casi trattati consecutivamente pres-
può raggiungere un outcome favorevole (modified Rankin so il nostro ospedale dal marzo 2019 a maggio 2023, 85
Scale: mRS 0-3). Lo sviluppo di nuove tecniche diagnosti- presentavano i criteri di inclusione. Rispettivamente 28 pa-
che, una gestione multidisciplinare e specialistica in centri zienti avevano un WFNS 4 e 57 un WFNS 5. L’età media
ad alto volume di pazienti, così come un atteggiamento te- è di 65 anni (range: 41-89). 74 pazienti avevano un pattern
rapeutico più aggressivo è probabilmente alla base di que- di ESA Fisher 4, 11 pazienti avevano un pattern ESA
sto risultato. I fattori prognostici predittivi legati ad un de- Fisher 3. 21 pazienti presentavano emorragia intraparen-
corso favorevole non sono chiari. chimale. L’86% degli aneurismi riguardava il circolo ante-
❒ ❒ OBIETTIVO. In questa serie abbiamo analizzato retro- riore. Tutti i pazienti sono stati trattati entro le prime 24
spettivamente i casi di emorragia subaracnoidea “poor gra- ore. 56 pazienti sono stati sottoposti a monitoraggio conti-
de” trattati consecutivamente presso l’Azienda Ospedalie- nuo della PIC ed in 56 pazienti è stato eseguito uno studio
ro Universitaria Careggi valutando l’impatto di una gestio- neurofisiologico nei primi 3 giorni dall’evento acuto. Il
ne multidisciplinare sull’outcome, soffermandosi in parti- doppler transcranico è stato impiegato nel monitoraggio
colare sulle implicazioni terapeutiche legate al monitorag- “bed-side” del vasospasmo; 33 pazienti (37,6%) hanno
gio invasivo della Pressione IntraCranica (PIC) e del mo- mostrato un quadro doppler compatibile con vasospasmo.
nitoraggio neurofisiologico da noi impiegati nella gestione Di questi 21 pazienti sono stati sottoposti a trattamento en-
perioperatoria di questi pazienti. dovascolare del vasospasmo.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. I criteri di inclusione dei pazien- L’outcome alla dimissione valutato secondo la modified
ti sono la presenza di ESA da sanguinamento di aneurisma Rankin scale, ha mostrato rispettivamente una mortalità
ed un quadro clinico corrispondente ad un grado WFNS 4 del 25% (21 pazienti). Un ulteriore 33% dei pazienti ha ri-
o 5 ricoverati consecutivamente presso l’Azienda Ospeda- portato un outcome favorevole alla dimissione (mRS tra 0-
liero Universitaria Careggi dal marzo 2019 a maggio 2023. 3); di questi 13 pazienti avevano un WFNS 5 all’esordio.
Sono stati raccolti i dati relativi alle caratteristiche epide- Nel 35% (30 pazienti) l’outcome alla dimissione è stato
miologiche, diffusione dell’emorragia (grado Fisher e pre- sfavorevole (mRS 4-5). Al follow-up (range: 1-24 mesi),
senza di emorragia intraparenchimale), quadro clinico (Glas- 16 pazienti sono ulteriormente migliorati.
gow Coma Scale: GCS, anisocoria, presenza di idrocefalo), ❒ ❒ CONCLUSIONI. Una gestione multidisciplinare dei pa-
Corrispondenza: Dr.ssa Serena Tola, SOD di Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail: tolas@
aou-careggi.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 95 -