Page 92 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 92

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”



              e attraversa varie discipline: (medici, veterinari, ambienta-  te con un nuovo contratto collettivo di lavoro 2019-2021.
              listi, economisti, sociologi, ecc.) sia nel percorso clinico  Per sviluppare competenze avanzate l’Osservatorio del
              assistenziale. Il DM 77 promuove una “medicina di inizia-  MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
              tiva” basata sulla presa in carico della persona, attraverso  Ricerca) per il Tecnico di NeuroFisioPatologia (TNFP) ha
              un “progetto di salute” redatto e portato avanti in equipe  proposto ulteriori percorsi formativi post laurea con tre
              multi-professionali integrate fra ospedale e territorio e af-  master annuali di primo livello di specializzazione e perfe-
              fianca al medico di medicina generale la figura  zionamento: master in tecniche diagnostiche di neurosono-
              dell’Infermiere di famiglia. Non solo gli infermieri, ma tut-  logia vascolare, ecografia neuromuscolare ed analisi del
              te le professioni sanitarie, per ambito di competenza, po-  movimento; master in tecniche diagnostiche neurofisiolo-
              tranno esercitare il diretto controllo del processo di lavoro  giche e di fisiopatologia respiratoria in medicina del son-
              e gestire sia gli aspetti organizzativi che relazionali con i  no; master in tecniche neurofisiologiche di mappaggio e
              pazienti e gli altri professionisti. Le figure del “case ma-  monitoraggio intraoperatorio (vedi l’intervista di Lidia
              nager” e dell’infermiere di processo dovrebbero essere ap-  Broglia sul “Quotidiano Sanità” del 14 marzo 2023). Do-
              pannaggio di tutti i professionisti sanitari. Tutti gli opera-  vranno essere oggetto di formazione anche gli strumenti
              tori sanitari dovranno svolgere un ruolo attivo nell’educa-  gestionali di base per l’ottimizzazione dei processi e so-
              zione sanitaria. Migliorare l’informazione e la partecipa-  prattutto gli aspetti comunicativo-relazionali (soft skills),
              zione dei cittadini (“empowerment”) serve a contenere in  fondamentali per lavorare in team integrati e per prendere
              parte il consumismo sanitario e diventa un driver di soste-  in carico i bisogno globali della persona. È altresì eviden-
              nibilità del sistema. Lo sviluppo della sanità digitale è ri-  te come aumenti la complessità organizzativa per governa-
              portata nel D.M. 77 come fondamentale per supportare la  re questi cambiamenti e adottare nuovi metodi di manage-
              riforma e snellire i processi. Le sue applicazioni principali  ment. Sarà necessario quindi rafforzare la componente ge-
              sono l’informatizzazione dei processi clinico assistenziali  stionale della professione e uniformare la dotazione di di-
              (ricetta dematerializzata, cartella clinica informatizzata,  rigenti professionali in tutte le aziende ad oggi ancora mol-
              piano terapeutico elettronico, fascicolo sanitario) e la tele-  to eterogenee in Italia. Anche per i dirigenti e tutte le posi-
              medicina. Quest’ultima, avvalendosi di dispositivi digitali  zioni di tipo gestionale è necessario potenziare i percorsi
              in reti di telecomunicazione consente al professionista sa-  formativi mirati a tutti gli strumenti manageriali ed allo
              nitario di contattare l’assistito ed erogare prestazioni sani-  sviluppo della leadership. Ad oggi non esiste un corso per
              tarie a distanza ma anche di connettersi con i colleghi per  la direzione di strutture organizzative accessibile ai futuri
              riceverne consulenza (teleconsulto). Per garantire la sicu-  dirigenti professionali.
              rezza delle cure anche in telemedicina la Conferenza Stato  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Si possono dunque intravedere notevoli
              Regioni ha approvato le indicazioni nazionali il 17 dicem-  opportunità di crescita e di sviluppo per le professioni sa-
              bre 2020 e presso il Centro Nazionale per la Telemedicina  nitarie, la prospettiva di vedere il percorso del paziente nel-
              e le Nuove Tecnologie Assistenziali (CNTNT) dell’Istituto  la sua interezza e non più un singolo segmento, partecipa-
              Superiore di Sanità un gruppo di esperti di settore compo-  re ai risultati raggiunti rende ragione degli sforzi profusi
              sto da 12 Società scientifiche ha redatto un documento di  con il nostro lavoro e rappresenta sicuramente la migliore
              Consensus Nazionale per la Teleneurofisiologia clinica che  gratificazione.
              dà indicazioni agli specialisti per il corretto utilizzo della
              telemedicina. Questa transizione digitale rappresenta un te-
              ma nodale da gestire, che dipende dall’insieme di cono-
                                                               BIBLIOGRAFIA
              scenze ed esperienze che ogni individuo ha sviluppato al-
              l’interno dell’ambiente digitale (Digital Mindset). Un  1. Istituto Superiore di Sanità: www.iss.it
              esempio attinente alla professione del tecnico di neurofi-  2. Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali: www.agenas.
              siopatologia, così come esposto dalla presidente nazionale  gov.it
              dell’Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia,  3. Quotidiano Sanità: www.quotidianosanita.it
              in una intervista rilasciata a “Quotidiano Sanità” è il per-  4. Società Italiana di Neurofisiologia Clinica: sinc-italia.it
              corso diagnostico terapeutico della “sindrome delle apnee
                                                               5. Buoa C. Digital Litaracy: la ricerca online come competenza
              ostruttive in sonno” (Obstructive Sleep Apnea Syndrome:
                                                                 digitale (12 aprile 2021). Disponibile su: www.digitaldictionary.
              OSAS) che potrebbe essere perfettamente calato nel mo-
                                                                 it/blog/la-ricerca-delle-informazioni-online-questione-di-
              dello territoriale sopradescritto.
                                                                 competenze-digitali-o-di-digital-literacy (visionato il 3 set-
              Di fronte alle evoluzioni tracciate è fondamentale la for-  tembre 2023).
              mazione per le professioni sanitarie. Per quanto riguarda la
                                                               6. Cartabellotta N, Cottafava E, Luceri R, Mosti M. 5° Rapporto
              dimensione tecnico-professionale, che si continua ad evol-  GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale. Fondazione
              vere rapidamente si delinea sempre una maggiore autono-  GIMBE: Bologna, ottobre 2022. Disponibile su: www.salviamo
              mia professionale ed una crescita nell’assunzione di re-  -ssn.it/var/contenuti/5_Rapporto_GIMBE_SSN.pdf (visiona-
              sponsabilità, sostenuta anche dalle nuove posizioni istitui-  to il 3 settembre 2023).




                                                          - 90 -
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97