Page 91 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 91

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI CATEGORIE SPECIFICHE:
                          “TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
                          FOCUS SU TECNICHE NEUROFISIOLOGICHE NEI PERCORSI CLINICI. SESSIONE III”



                      Nuove strategie e riforme per il Servizio Sanitario Nazionale:
                      possibili sviluppi professionali


                 F. MARCHI

                 Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese




              ❒ ❒ INTRODUZIONE. È incoraggiante immaginare un model-  ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Il Piano Nazionale di Ripresa e
              lo sanitario basato sull’unione indissolubile tra la salute  Resilienza (Decreto del Ministero dell’economia e finanze,
              umana, animale e dell’ecosistema (“One Health”). Se que-  6 agosto 2021, missione 6) stanzia 15,6 miliardi di euro per
              sta visione olistica, riconosciuta valida anche dalla  migliorare prevenzione e servizi sul territorio, quasi total-
              Commissione Europea è corretta allora probabilmente è la  mente assorbiti dai costi della pandemia e del caro energia.
              strada giusta per superare le sfide, sempre più impegnative  Il DM 23 maggio 2022, n. 77 istituisce le case della comu-
              che la sanità si trova ad affrontare. Da un lato i bisogni di  nità attive 24 ore con l’Infermiere di famiglia e potenzia
              salute che crescono per l’invecchiamento della popolazio-  l’assistenza domiciliare ma stando al documento di econo-
              ne e l’aumento della cronicità, dall’altro l’impennata dei  mia e finanza (Nota di Aggiornamento del Documento di
              costi per la crisi climatica, pandemica e bellica. Inspirato  Economia e Finanza 2022: NA DEF2022) le risorse eco-
              proprio all’approccio One Health il Sistema Sanitario  nomiche impegnate nella sanità diminuiranno nel biennio
              Italiano si accinge oggi ad una storica riforma enunciata  23-25. Per questo la priorità assoluta alla base di tutte le in-
              nel Decreto Ministeriale 77 del maggio 2021. Un pilastro  novazioni dovrebbe essere quella di eliminare gli sprechi e
              di questa è la prevenzione che parte da uno stile di vita cor-  le inefficienze. Prima di tutto sarebbe utile rivalutare at-
              retto in un ambiente sano e che deve essere promossa con  tentamente le tipologie i luoghi ed i soggetti di erogazione
              la partecipazione attiva dei cittadini. Il decreto potenzia e  delle prestazioni essenziali, riallocandole se necessario,
              ridefinisce gli standard organizzativi dell’assistenza terri-  migliorando l’appropriatezza e aggiornando i nomenclato-
              toriale con reti multi professionali di prossimità e rafforza  ri. Ospedale e territorio devono lavorare insieme e condi-
              l’assistenza domiciliare. Grandi cambiamenti coinvolge-  videre percorsi assistenziali, risorse tecnologiche e umane.
              ranno immediatamente tutti i cittadini e come professioni-  I dirigenti delle professioni sanitarie sono chiamati a colla-
              sti sanitari potremmo esserne i protagonisti.    borare con i vertici aziendali e ad interfacciarsi a livello in-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. In questa fase di passaggio è importante che  teraziendale per agire le necessarie ottimizzazioni. La so-
              tutti i professionisti sanitari prendano atto e si fermino a ri-  stenibilità del sistema può essere supportata anche da tutti
              flettere insieme sui contenuti più significativi e le strategie  gli strumenti dell’operation management che consentono
              che il Sistema Sanitario Italiano sta mettendo in atto e anche  di dimensionare i servizi e le risorse in base alla domanda.
              l’impatto che certe innovazioni potranno avere sulle abitu-  Le decisioni aziendali, i piani assunzionali non dovrebbe-
              dini dei cittadini ma soprattutto sul nostro lavoro quotidia-  ro inseguire logiche più o meno soggettive, ma essere gui-
              namente. È fondamentale confrontarsi sui temi principali,  dati da un metodo rigoroso che si basa su dati oggettivi
              analizzarne e valutarne tutti gli aspetti per tradurre il disegno  (“data driven”). Occorre andare verso una gestione inter-
              organizzativo proposto in azioni efficaci ed ancora più im-  settoriale delle risorse superando paradigmi rigidi per crea-
              portante è condividere una visione, capire come ogni pro-  re modelli flessibili più funzionali sia per gli utenti che per
              fessione sanitaria potrà contribuire attivamente al raggiungi-  i lavoratori. Diventa irrinunciabile un approccio organizza-
              mento degli obiettivi ed individuare le opportunità per cre-  tivo per processi, sia nella prevenzione, che si accompagna
              scere professionalmente come categoria e come individui.  alla stratificazione dei bisogni di salute della popolazione



              Corrispondenza: Dr.ssa Francesca Marchi, AOU Senese, viale M. Bracci 11, 53100 Siena (SI), e-mail: f.marchi@ao-siena.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 89 -
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96