Page 87 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 87

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI CATEGORIE SPECIFICHE:
                          “LE PROFESSIONI DELLA RIABILITAZIONE
                          AREE DI INTERVENTO RIABILITATIVO IN AMBITO NEUROLOGICO”



                      Il ruolo dell’Ortottista in ambito neurologico


                 L. TADDEI

                 SOC di Attività di Riabilitazione Funzionale, Azienda USL Toscana Centro, Ospedale “S. Giuseppe”, Empoli (Firenze)





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’Ortottista-Assistente di Oftalmologia  attraverso la prescrizione di prismi e con esercizi che abi-
                                                                                         (5)
              è il professionista sanitario dell’area della riabilitazione  tuano il paziente a gestire al meglio la nuova situazione vi-
              che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed ef-  siva. Esistono attualmente trattamenti riabilitativi di tipo
              fettua le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologi-  restituitivo che prevedono una fotostimolazione della cor-
              ca. In ambito neurologico, l’Ortottista viene chiamata sia  teccia occipitale e trattamenti di tipo compensativo me-
              in fase acuta che in fase post-acuta e riabilitativa a valuta-  diante la stimolazione dei movimenti saccadici o esecuzio-
              re e prendere in carico il paziente che presenta disturbi sen-  ne di esercizi mirati a sfruttare al meglio la parte residua di
              soriali della visione che possono interessare parti del cam-  campo visivo . Una volta stabilizzato il danno, solitamen-
                                                                         (6)
              po visivo o disturbi di tipo oculomotorio che portano a vi-  te a sei mesi circa, viene prescritto l’ausilio più idoneo: so-
              sione o confusa o diplopia.  Valutato il caso l’ortottista  litamente si tratta di una prescrizione prismatica.Il pazien-
              provvede a somministrare test diagnostici come il campo  te viene poi ricontrollato a distanza secondo l’andamento
              visivo o la tomografia ottica a radiazione coerente (Optical  clinico ed il recupero visivo.
              Coherence Tomography: OTC) in pazienti con problemati-  ❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo dell’intervento è quello di far co-
              che legate al nervo ottico oppure lo schermo di Hess con la  noscere la figura dell’Ortottista-Assistente di Oftalmologia
              prova del vetro rosso e la valutazione della motilità ocula-  non solo come professionista di supporto in fase diagnosti-
              re in tutti quei pazienti che riportano problematiche sui  ca, ma anche nella presa in carico del paziente dopo le di-
              nervi III, IV e VI.                              missioni per il follow-up e un eventuale percorso riabilita-
              Molte sono le malattie neurologiche provocano disturbi vi-  tivo che prevede l’addestramento a l’uso di occhiali pri-
              sivi: accidenti vascolari, malattie demielinizzanti, miaste-  smatici e l’aiuto nella gestione del residuo campimetrico.
              nia, tumori cerebrali, malattie degenerative, malattie au-  Di fondamentale importanza l’integrazione e il confronto
                                       (1)
              toimmuni, infiammatorie, traumi . Molte di queste patolo-  con le altre figure della riabilitazione come fisioterapista e
              gie possono portare sia disturbi sensoriali con perdita del  logopedista soprattutto durante la fase riabilitativa. Il defi-
              campo visivo, sia a disturbi astenopeici che vanno dalla  cit campimetrico emianoptico infatti porta il paziente a
                                             (2)
              confusione alla diplopia con perdita della visione binocu-  muoversi nella direzione del campo visivo residuo, impor-
              lare e in alcuni casi assunzione di posizione anomala del  tante informazione per il fisioterapista durante la ripresa
              capo. L’Ortottista, a seconda della sintomatologia riferita  del cammino e una ritrovata postura e il recupero di una
                                        (3)
              dal paziente, valuta campo visivo , test dei colori e OCT  posizione corretta della testa mediante prismi può aiutare il
              qualora si tratti di un disturbo riferito ad una alterazione  logopedista nell’esecuzione delle manovre di deglutizione.
              che coinvolge il nervo ottico, oppure andrà a valutare la  ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’Ortottista, in equipe multidisciplinare
              motilità oculare con esami come lo schermo di Hess, la  all’interno dei percorsi in ospedali per acuti e successiva-
              prova del vetro rosso e il cover test, qualora la sintomato-  mente sul territorio, è una figura che contribuisce in modo
              logia riferita conduca a problemi legati all’oculomotricità.  significativo alla diagnosi, correzione e gestione dei di-
              Conclusa la fase strumentale diagnostica, l’Ortottista riva-  sturbi visivi acuti e cronici in ambito neurologico miglio-
              luta il paziente dopo 3 mesi cercando di aiutarlo a ritrova-  rando, insieme alle altre figure della riabilitazione, la qua-
              re un confort visivo e a recuperare la visione binoculare  lità di vita dei pazienti.
                             (4)


              Corrispondenza: Dr.ssa Laura Taddei, SOC di Attività di Riabilitazione Funzionale, Ospedale S. Giuseppe, viale G. Boccaccio 16/20,
              50053 Empoli (FI), e-mail: laura.taddei@uslcentro.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 85 -
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92