Page 96 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 96
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA I
Fistola liquorale nella chirurgia degli adenomi ipofisari:
tecniche e risultati degli ultimi 4 anni a Firenze
A. BOSCHI, M. PETTI, G. LASTRUCCI, A. GALLETTI, V.M. MONTEMURRO, A. DELLA PUPPA
SOD di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
La chirurgia trans-nasale trans-sfenoidale endoscopico, spedaliero Universitaria Careggi, abbiamo condotto un’a-
rappresenta l’approccio di prima scelta nel trattamento chi- nalisi retrospettiva degli ultimi 4 anni, andando ad analiz-
rurgico dell’adenoma ipofosario. Una delle complicanze zare l’incidenza del fenomeno della rinoliquorrea post-chi-
maggiormente temute di questo approccio è rappresentata rurgica in base alla differente tecnica utilizzata. In partico-
dalla rinoliquorrea secondaria ad una fistola durale liquo- lare, ci siamo concentrati ad analizzare la frequenza di que-
rale post-chirurgica. sta complicanza quando, nella ricostruzione del cavo sella-
Negli anni, varie tecniche con rispettive varianti sono sta- re, si utilizza un campione di grasso autologo prelevato in
te introdotte per ovviare e risolvere tale problema, usu- sede peri-ombelicale, rinforzato con osso di banca
fruendo di materiale eterologo o autologo come grasso del- (Medipor) con tecnica gasket seal. Questa tecnica in parti-
la fascia lata o lembi mucosali. colare sembra unire, oltre ad ottimi risultati di chiusura un
Presso il nostro Reparto di Neurochirurgia dell’Azienda O- impatto sui tempi operatori e le cure post-chirurgiche.
Corrispondenza: Dr. Andrea Boschi, SOD di Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail: a.boschi.
md@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 94 -