Page 101 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 101

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA II




                      Un raro e insospettato caso di sindrome oculo-facio-cardio-dentale


                 C. BOMBARDIERI , F. BONO 2
                                1
                 1  UO di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Renato Dulbecco”, Catanzaro
                 2  UO di Neurologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Renato Dulbecco”, Catanzaro





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome Oculo-Facio-Cardio-Den-
              tale (OFCD) è una condizione molto rara con anomalie ocu-
              lari, facciali, cardiache e dentali. La sindrome OFCD è una
              malattia genetica dominante legata al cromosoma X causa-
              ta da una mutazione del gene BCOR; l’incidenza di questa
              condizione è inferiore a 1 per milione. Questa malattia ge-
              netica è caratterizzata da cataratta congenita, anomalie fac-
              ciali, cardiopatie congenite e varie anomalie dentali.
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Riportiamo il caso di una donna di 21
              anni cieca, ricoverata nel nostro ospedale per astenia, au-  Figura 1. Scout view TC 3D volume rendering di paziente af-
              mento di peso (venti chilogrammi in due anni), confusione  fetta da rara sindrome polimalformativa OFCD, in cui si ap-
              mentale, allucinazioni uditive e sintomi depressivi. Questa  prezza, tra le varie manifestazioni, la presenza di multiple ano-
              giovane paziente è affetta da una sindrome polimalforma-  malie dentarie, tra cui la radicolomegalia.
              tiva di natura sconosciuta. Grazie al quadro fenotipico, al-
              le caratteristiche patologiche rilevate dalla RM e principal-
              mente dalla TC, siamo stati in grado di diagnosticare que-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il nostro caso di sindrome OFCD ci ha
              sta rarissima sindrome polimalformativa caratterizzata da  confermato che è sempre fondamentale osservare i pazien-
              occhi anormalmente piccoli e infossati, cataratta precoce,  ti con i nostri occhi per poter guidare il processo diagno-
              viso lungo e stretto, punta nasale larga diviso da una fes-  stico, ma non solo “diagnostico per Immagini”.
              sura, difetti cardiaci e denti con radici molto grandi; altri
              segni e sintomi includono glaucoma, palatoschisi, perdita
              ritardata dei denti da latte, oligodonzia o denti anormal-  BIBLIOGRAFIA
              mente piccoli e denti disallineati.              1. Martinho J, Ferreira H, Paulo S, Paula A, Marto CM, Carrilho
              ❒ ❒ DISCUSSIONE. Discutiamo l’eziologia, il meccanismo fi-  E, Marques-Ferreira M. Oculo-facio-cardio-dental syndrome:
              siopatologico, il quadro neuroradiologico, l’aspetto clini-  a case report about a rare pathological condition. Int J Environ
              co, la prognosi, le opzioni terapeutiche e le eventuali dia-  Res Public Health 2019; 16 (6): 928.
              gnosi differenziali di questa singolare condizione eredita-  2. Gorlin RJ, Marashi AH, Obwegeser HL. Oculo-facio-cardio-
              ria dominante legata al cromosoma X descritta per la pri-  dental (OFCD) syndrome. Am J Med Genet 1996; 63 (1): 290-
              ma volta nel 1980 da J.R. Hayward. La nostra paziente ha  292.
              probabilmente anche il dente umano più lungo mai riscon-  3. Sujatha RS, Namita R. Oculofaciocardiodental syndrome: re-
              trato, con una lunghezza maggiore di 43 mm.        port of a rare case. Quintessence Int 2008; 39(10): 821-825.







              Corrispondenza: Dr.ssa Caterina Bombardieri, UO di Neuroradiologia, AOU Renato Dulbecco, viale Europa, località Germaneto,
              88100 Catanzaro (CZ), tel. +39-(0)961-3647294, e-mail: c.bombardieri@materdominiaou.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 99 -
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106