Page 102 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 102
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA II
Registro Italiano Aneurismi Rotti e Non Rotti (RUAID)
trattati con diversori di flusso Hydrophilic Polymer Coating (HPC)
3
C. RICCIETTI , V. CALDIERA , E. LOZUPONE , G. GANCI , M. PIANO , E. CICERI 1
1
1
1
2
1 SC di Radiologia Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Intervenzionale (DINI), Dipartimento di Neurochirurgia,
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano
2 UOC di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera “Vito Fazzi”, Lecce
3 Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze Testa Collo, ASST Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. I Diversori di Flusso (DF) sono sempre mento del posizionamento in 4 pazienti. La popolazione
più utilizzati per il trattamento endovascolare degli aneuri- dello studio soddisfaceva i seguenti criteri: avere un aneu-
smi cerebrali. Tuttavia, l’uso dei DF è limitato, in quanto i risma sacculare, fusiforme o dissecante rotto/non rotto o ri-
pazienti richiedono un doppio trattamento antiaggregante canalizzato. Sono stati esclusi le malformazioni artero-ve-
per evitare complicazioni tromboemboliche. La tecnologia noese o gli aneurismi legati al flusso di fistole o aneurismi
Hydrophilic Polymer Coating (HPC) è stata sviluppata per extracranici. I record del database includono lo stato basa-
ridurre la necessità di aggregazione piastrinica, evitando in le, le complicanze procedurali e post-procedurali, gli esiti
alcuni casi la doppia terapia. clinici (punteggio modified Rankin Scale: mRS), la dia-
❒ ❒ OBIETTIVO. Questo studio multicentrico retroprospettivo gnostica per immagini intra e post-procedurale e la terapia
post-market “Real Life” mira a valutare l’uso dei diversori antipiastrinica, a 3/6/12 mesi di follow-up.
di flusso HPC (p-64 o p-48) per il trattamento di aneurismi ❒ ❒ RISULTATI. L’arruolamento si è chiuso il 31 dicembre
rotti e non rotti di dimensioni comprese tra 5 e 20 mm, con 2022. Verranno presentati il numero di trattamenti, i dispo-
o senza coiling, inclusa la ricanalizzazione. Gli endpoint sitivi utilizzati e il tasso di successo clinico e tecnico.
primari sono la sicurezza e l’efficacia del dispositivo, men- Inoltre, verrà discusso il tasso di complicanze procedurali
tre gli endpoint secondari sono gli esiti del paziente (morta- e post-procedurali e la terapia antipiastrinica somministra-
lità per malattia, occorrenza di eventi clinici), in particolare ta. Infine, saranno descritti gli eventi clinici avversi dei
in relazione al regime antipiastrinico somministrato. controlli a 3 mesi di follow-up per tutta la popolazione del-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati raccolti dati da 18 uni- lo studio. Tutti i dati categoriali saranno riassunti utiliz-
tà di neuroradiologia interventistica italiane con preceden- zando frequenze e percentuali.
te esperienza nell’uso di deversori di flusso. Tra il 2020 e ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. Sebbene lo studio pre-
il 2022, sono stati trattati 141 pazienti (102 femmine 39 senti limitazioni intrinseche dovute al suo disegno “real li-
maschi) in 141 procedure. In totale sono stati utilizzati 154 fe”, la valutazione dei dati fornirà importanti informazioni
DF, poiché in 13 casi è stato utilizzato un secondo DF, sulla sicurezza e l’efficacia dell’impianto di entrambi i tipi
mentre 5 DF non sono stati impiantati a causa del falli- di HPC DF per l’occlusione aneurismatica.
Corrispondenza: Dr.ssa Chiara Riccietti, SC di Radiologia Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Intervenzionale, Istituto
Neurologico Carlo Besta, via Celoria 11, 20133 Milano (MI), e-mail: chiara.riccietti@istituto-besta.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 100 -