Page 39 - Cranioplasty.qxd
P. 39
Proceedings SNO “Cranioplastica terapeutica”
Figura 3. La pubblicazione di K. Clarck et al. del 1968 che sconsiglia la pratica della decompressione cranica .
(5)
DALL’ANEDDOTICA Nel 1981, Setti S. Rengachary e coll. riportarono i
ALLE LINEE GUIDA primi casi di craniectomia senza rimozione del tessu-
to encefalico necrotico, mentre precedentemente la
Pubblicazioni sulla decompressione chirurgica degli decompressione era seguita dalla resezione del paren-
stroke ischemici comparvero con maggiore frequenza chima malacico .
(34)
(13)
soprattutto dalla fine degli anni ’60 . Nel 2002 però una Cochrane review concludeva che
Nel 1971, Raimond N. Kjellberg e Alberto Prieto de- non c’era evidenza per raccomandare la craniectomia
scrissero la prima craniectomia bilaterale per il tratta- decompressiva nel trattamento dell’edema cerebrale
mento di un infarto massivo. In questo caso, comun- conseguente allo stroke ischemico acuto .
(31)
que, il Paziente non sopravvisse . Nel 2004, Rishi Gupta e coll. in una revisione siste-
(27)
- 39 -

