Page 35 - Cranioplasty.qxd
P. 35
Proceedings SNO “Cranioplastica terapeutica”
tutto del fatto che la maggior parte delle lesioni erano BIBLIOGRAFIA
situate in prossimità del vertice.
1. Caramella D., Paolicchio F., Faggioni L.: La dose al pa-
ziente in diagnostica per immagini. Springer-Verlag, Mi-
CONCLUSIONI lano, 2012.
2. Iaiza F., Tommasini G., De Colle C., D’Agostini S.: Ruolo
L’uso delle neuroimmagini, di fatto, ora copre tutto della neuroradiologia nella progettazione e nel follow-up.
l’arco della realizzazione e messa a dimora di una In: La cranioplastica su misura in idrossiapatite porosa.
cranioplastica, ancor più se si tratta di una demolizio- Riv Med 2005; 11 (3-4): 147-151.
ne-ricostruzione cranica. 3. Nataloni A.: Dalla TC al dispositivo su misura. In: La cra-
L’iniziale acquisizione dei dati TC cranici del Pazien- nioplastica su misura in idrossiapatite porosa. Riv Med
te, il successivo modello 3D in resina, la neuronavi- 2005; 11 (3-4): 143-145.
gazione finale per creare l’alloggiamento della cra- 4. Zanotti B., Verlicchi A., Parodi P.C. (editors): Cranial de-
nioplastica si avvalgono delle neuroimmagini. Per molition and reconstruction - One-step surgical procedure.
questo la corretta acquisizione e gestione delle stesse Top Med 2010; 16 (Sp. Issue 1-4): 1-112.
è prerequisito essenziale per ottenere una craniopla- 5. Zanotti B., Verlicchi A., Parodi P.C.: Cranioplastiche te-
stica di elevata precisione. rapeutiche. Neuroscienze Anemos 2011; 4: 36-39.
- 35 -

