Page 44 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 44
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
na, la vena basale di Rosenthal, la vena pericallosa e si restringe man mano che la falce si avvicina al corpo
la vena occipitale. In questa cisterna sono, inoltre, calloso. L’aracnoide che forma il tetto della cisterna è
contenute le origini delle arterie pericallose posteriori sospesa dal margine inferiore della falce; inferior-
e la continuazione delle arterie cerebrali posteriori. mente la cisterna si collega alla cisterna quadrigemina
e a quella del velo interposito alla fine dello splenio.
La porzione posteriore della cisterna del corpo cal-
CISTERNA DEL VELO INTERPOSITO loso contiene le arterie pericallose che possono finire
ovunque tra il giro precuneo e il forame di Monro.
Questa piccola cisterna si estende dalla commissura Quando le arterie pericallose non sono lunghe, le ar-
abenulare fino al forame di Monro. È localizzata di- terie pericallose posteriori nascono dalla branca pari-
etro allo splenio del corpo calloso sopra il velo inter- eto-occipitale dell’arteria cerebrale posteriore e cor-
posito, con il tetto del terzo ventricolo inferiormente. rono in avanti nella cisterna del corpo calloso.
Anteriormente è posta dietro al fornice (convergendo Questa cisterna contiene anche le vene pericallose
a livello del forame di Monro); essa giace tra i pulv- posteriori.
inar dei talami, i margini aracnoidali che si fondono
con la tela corioidea. Posteriormente non si nota una
chiara distinzione con la cisterna quadrigemina. CISTERNA INTERPEDUNCOLARE
Questa cisterna contiene l’arteria corioidea postero-
mediale, le branche spleno-talamiche delle arterie Come i peduncoli cerebrali emergono dai due tratti
pericallose e le vene cerebrali interne. ottici, essi convergono per penetrare nel tronco del-
l’encefalo, cosicché lo spazio subaracnoideo tra di
loro forma un cul-de-sac a forma di cono che occupa
CISTERNA DEL CORPO CALLOSO la fossa interpeduncolare. Questo è il recesso più pos-
- PORZIONE ANTERIORE teriore della cisterna interpeduncolare.
Il tetto della cisterna è formato dal mesencefalo, dal-
La cisterna pericallosa è posta tra il corpo calloso e il la superficie inferiore del diencefalo, dalla sostanza
margine inferiore della grande falce cerebrale. perforata posteriore e dai corpi mammillari.
Questa cisterna si estende dalla falce cerebrale (me- Il confine antero-inferiore è il clivus e lateralmente la
dialmente) alla pia sopra il giro del cingolo (lateral- cisterna si congiunge alla cisterna ambiens; superior-
mente). Anteriormente la cisterna segue la falce fino mente è limitata dalle cisterne carotidee e crurali e
alla crista galli e si porta fino alla cisterna della lam- dai lobi temporali mediali.
ina terminale vicino al rostro del corpo calloso. La parete anteriore della cisterna interpeduncolare,
Sebbene ci siano rinforzate fibre aracnoidali nei pun- nota anche come membrana di Liliequist, è partico-
ti di ramificazione delle arterie pericallose e calloso- larmente ben sviluppata. Essa si estende come una
marginali, non è possibile notare una netta divisione tenda da una superficie temporale mediale all’altra ed
della cisterna del corpo calloso e la distinzione della è fusa con la cisterna chiasmatica intorno all’infundi-
cisterna in porzione anteriore e posteriore è sem- bolo e al peduncolo ipofisario. A seguito di una emor-
plicemente una convenienza arbitraria per de- ragia subaracnoidea questa membrana può ispessirsi
scriverne l’anatomia regionale. e creare una suddivisione in cellette del liquor nel-
La cisterna del corpo calloso contiene le arterie peri- l’area interpeduncolare e prepontina.
callose e le origini delle arterie frontopolari e callo- L’apertura durante l’intervento di questa membrana
somarginali; piccole vene cerebrali anteriori possono quasi sempre risulta in una fuga di una certa quantità
essere talvolta presenti connettendosi al seno sagit- di liquor, anche in presenza di un drenaggio lombare
tale inferiore. ben funzionante.
L’aspetto inferiore della cisterna si estende in una
forma triangolare fino alla porzione media dell’arte-
CISTERNA DEL CORPO CALLOSO ria basilare.
- PORZIONE POSTERIORE Le origini delle arterie cerebellari superiori giacciono
dentro la cisterna interpeduncolare, poiché non c’è
Muovendosi oltre la ramificazione delle arterie callo- una rilevante membrana aracnoidea tra queste arterie
somarginali e pericallose, la cisterna del corpo calloso e le arterie cerebrali posteriori, ma a livello del nervo
- 42 -

